![]() 21:10I basilischi | ![]() 22:30Il respiro di Shlomo |
00:00 | ![]() RaiNews giorno (5min) Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale 'all news' della Rai. |
00:05 | ![]() Il giorno e la storia (20min) Una selezioni dei migliori materiali delle teche Rai, per ricordare gli anniversari della storia d'Italia che hanno contribuito a costruire l'identita' del nostro Paese. |
00:25 | ![]() Alla scoperta del ramo d'oro (40min) Edoardo Camurri dialoga con alcuni esponenti della cultura italiana per cogliere il ramo d'oro del sapere. Un'idea di cultura interdisciplinare per il cambiamento e la consapevolezza. |
01:05 | ![]() Passato e Presente (35min) La Montagna Magica. La Germania di Thomas Mann - Scritto tra il 1913 e il 1924, 'La Montagna Incantata' e' un romanzo di formazione e un affresco della societa' europea d'anteguerra. |
01:40 | ![]() Sogni, sesso e cuori infranti (55min) L'Italia vista dalle numerose lettere che, tra gli anni 50 e 60, le italiane inviarono ad autorevoli riviste femminili di quei tempi. |
02:35 | ![]() La storia in breve (10min) Metternich e il congresso di Vienna - Dal novembre 1814 al giugno 1815 Austria, Prussia e Regno Unito si riuniscono al Congresso di Vienna. Grande protagonista, Clemente di Metternich. |
02:45 | ![]() La storia sotto inchiesta (50min) La linea di Maginot - Un approfondimento sull'attacco tedesco alla Maginot, con le interviste dei militari coinvolti nell'operazione di guerra. |
03:35 | ![]() La bussola e la clessidra (55min) La preistoria - L'alba dell'umanita', quando gli umani ignoravano la scrittura. Come e perche' i sapiens sono sopravvissuti alle glaciazioni e i miti che si sono trasformati nei secoli. |
04:30 | ![]() La storia in breve (10min) Metternich e il congresso di Vienna - Dal novembre 1814 al giugno 1815 Austria, Prussia e Regno Unito si riuniscono al Congresso di Vienna. Grande protagonista, Clemente di Metternich. |
04:40 | ![]() Soggetto Donna (50min) Ep. 85 - La puntata e' dedicata ad Alda Merini. Una raccolta delle interviste televisive della grande poetessa milanese che racconta la sua vita. |
05:30 | ![]() La storia in breve (10min) Cristoforo Colombo, la sua formazione e i progetti di viaggio - La vita e le grandi scoperte del navigatore genovese Cristoforo Colombo, con il supporto della professoressa Annalisa D'Ascenzo. |
05:40 | ![]() Il giorno e la storia (2:50min) Una selezioni dei migliori materiali delle teche Rai, per ricordare gli anniversari della storia d'Italia che hanno contribuito a costruire l'identita' del nostro Paese. |
06:35 | ![]() Alle origini di Tokyo (-1j-23:) Edo, citta' dell'acqua - Le mura e i fossati sono stati spesso un ostacolo alla crescita del tessuto della citta'. A Edo furono invece il motore di crescita per lo sviluppo della moderna Tokyo. |
08:30 | ![]() Il giorno e la storia (20min) Una selezioni dei migliori materiali delle teche Rai, per ricordare gli anniversari della storia d'Italia che hanno contribuito a costruire l'identita' del nostro Paese. |
08:50 | ![]() Scritto, letto, detto (10min) Anna Foa - La storica Anna Foa, attraverso il ricordo del padre Vittorio e le vicende della propria famiglia, propone una lettura particolare di decenni cruciali della storia italiana. |
09:00 | ![]() Passato e Presente (30min) La Montagna Magica. La Germania di Thomas Mann - Scritto tra il 1913 e il 1924, 'La Montagna Incantata' e' un romanzo di formazione e un affresco della societa' europea d'anteguerra. |
09:30 | ![]() La grande sfida - L'uomo e l'ambiente (1:) 1973-2023 - La storia dell'ambientalismo dalla prima rivoluzione industriale al 1972: le conseguenze dello sviluppo economico, le leggi contro l'inquinamento, la salute pubblica. |
10:30 | ![]() Storia dell'Aeronautica italiana (30min) 1923-1961. Giovani aquile - 1926: Italo Balbo, ras di Ferrara e quadrumviro della marcia su Roma, viene nominato da Mussolini Ministro dell'Aeronautica. Con lui la nuova Arma cambia volto. |
11:00 | ![]() Storie contemporanee (30min) Guerra e montagna - Michela Ponzani incontra storici e ricercatori. Marco Mondini, invece, incontra testimoni e protagonisti di piccole storie legate al tema della puntata. |
11:30 | ![]() Il giorno e la storia (30min) Una selezioni dei migliori materiali delle teche Rai, per ricordare gli anniversari della storia d'Italia che hanno contribuito a costruire l'identita' del nostro Paese. |
12:00 | ![]() Ieri e oggi (1:) I personaggi della televisione, della canzone, del teatro e dello sport che hanno fatto la storia della televisione italiana. |
13:00 | ![]() Soggetto Donna (50min) Donne e ricerca - Il racconto del contributo scientifico di alcune studiose del XX secolo: molte sono rimaste storicamente all'ombra di colleghi uomini. |
13:50 | ![]() La storia in breve (10min) Ferdinando Magellano e la via delle spezie - L'avventuroso viaggio di Ferdinando Magellano intorno al mondo. Con il supporto della Professoressa Annalisa D'Ascenzo e delle Teche Rai. |
14:00 | ![]() Il giorno e la storia (20min) Una selezioni dei migliori materiali delle teche Rai, per ricordare gli anniversari della storia d'Italia che hanno contribuito a costruire l'identita' del nostro Paese. |
14:20 | ![]() Passato e Presente (40min) La Montagna Magica. La Germania di Thomas Mann - Scritto tra il 1913 e il 1924, 'La Montagna Incantata' e' un romanzo di formazione e un affresco della societa' europea d'anteguerra. |
15:00 | ![]() La storia sotto inchiesta (50min) L'affare Crabb - Interviste con i militari della marina inglese sulle ipotesi che hanno portato alla scomparsa di Lionel Crabb, l'uomo rana della marina inglese. Di Carlo Tuzii. |
15:50 | ![]() La bussola e la clessidra (50min) Antico Egitto - L'epica storia dell'Antico Egitto e dei suoi faraoni, dal periodo predinastico fino alle ultime dinastie. |
16:40 | ![]() Cognome e nome: Lacombe Lucien (2:10min) Nel 1944, un giovane francese dallo spirito rivoluzionario collabora per ripiego con la polizia tedesca. Tentera' di riscattarsi. |
18:50 | ![]() RaiNews giorno (5min) Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale 'all news' della Rai. |
18:55 | ![]() Athanasius Kircher, l'uomo che sapeva... (30min) ...tutto - Astronomo, letterato, matematico, egittologo, geologo, ottico, poliglotta. Il gesuita Athanasius Kircher incarna in un'unica persona tutto il sapere enciclopedico del suo tempo. |
19:25 | ![]() Voci di una terra. Basilicata (30min) Terra di risorse e di energie - In Val d'Agri ci si imbatte in sorgenti naturali d'acqua e idrocarburi che scorrono incessantemente da tempi antichissimi. |
19:55 | ![]() Gli Imperdibili (5min) Backstage, anteprime, eventi e curiosita' dentro lo schermo nel programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai. |
20:00 | ![]() Il giorno e la storia (20min) Una selezioni dei migliori materiali delle teche Rai, per ricordare gli anniversari della storia d'Italia che hanno contribuito a costruire l'identita' del nostro Paese. |
20:20 | ![]() Scritto, letto, detto (10min) Anna Foa - La storica Anna Foa, attraverso il ricordo del padre Vittorio e le vicende della propria famiglia, propone una lettura particolare di decenni cruciali della storia italiana. |
20:30 | ![]() Passato e Presente (40min) Traiano imperatore - Marco Ulpio Traiano, nato in Spagna, fu imperatore dal 98 al 117 d.C. Con lui Roma conosce la sua massima espansione, arrivando fino ai fiumi Reno, Danubio e Eufrate. |
21:10 | ![]() I basilischi (1:20min) Lo scorrere infinito del tempo in un paesino pugliese in cui alcuni amici si lamentano interrogandosi su come poter cambiare le cose. |
22:30 | ![]() Il respiro di Shlomo (1:) La storia di Shlomo Venezia (1923-2012), testimone della Shoah, tra i piu' attivi nel racconto della drammatica esperienza vissuta Auschwitz. |
23:30 | ![]() Ohei! Son qui! Incontro con E. Jannacci (40min) Un prezioso filmato per ripercorrere con ironia i primi passi da solista di Enzo Jannacci nella Milano degli anni 60 e tornare sulle sue prime canzoni, entrate nella storia della musica italiana. |
![]() 21:10I basilischi | ![]() 22:30Il respiro di Shlomo |