![]() 21:10Scemo di guerra | ![]() 22:551 |
00:05 | ![]() RaiNews giorno (15min) Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale 'all news' della Rai. |
00:20 | ![]() Il giorno e la storia (5min) Una selezioni dei migliori materiali delle teche Rai, per ricordare gli anniversari della storia d'Italia che hanno contribuito a costruire l'identita' del nostro Paese. |
00:25 | ![]() Alla scoperta del ramo d'oro (40min) Edoardo Camurri dialoga con alcuni esponenti della cultura italiana per cogliere il ramo d'oro del sapere. Un'idea di cultura interdisciplinare per il cambiamento e la consapevolezza. |
01:05 | ![]() Passato e Presente (40min) 1946. La nascita della Repubblica - 2 giugno 1946: 25 milioni di italiani votano per l'Assemblea Costituente e il referendum istituzionale. Il 18 giugno viene proclamata la Repubblica. |
01:45 | ![]() Lettere da Barbiana (50min) 1954: don Lorenzo Milani viene inviato come priore a Barbiana. Qui fonda una scuola, dando vita alla rivoluzione didattica pienamente espressa in 'Lettera ad una professoressa'. |
02:35 | ![]() TV7 (20min) La fine del Biafra - Il 6 luglio 1967 le forze armate nigeriane invadono il Biafra per impedirne l'indipendenza: il conflitto in diretta. |
02:55 | ![]() 1919-1922. Cento anni dopo (50min) Il raid Roma-Tokyo - Il raid Roma-Tokyo fu un volo aereo attraverso l'Eurasia, compiuto tra il 14 febbraio e il 31 maggio 1920 dall'aviatore Arturo Ferrarin e il motorista Gino Capannini. |
03:45 | ![]() La lotta dell'uomo per la sopravvivenza (55min) In cerca delle Indie oltre l'oceano ignoto - Roberto Rossellini racconta l'evoluzione dell'uomo: l'incontro degli uomini primitivi con la tecnologia e l'evoluzione, fino al giorno d'oggi. |
04:40 | ![]() Falqui Show (1:) Ep. 14 - Un nuovo spazio, in cui vedremo gli storici spettacoli musicali e i varieta' della Rai diretti da Antonello Falqui di 50, 40 e 30 anni fa. |
05:40 | ![]() Il giorno e la storia (20min) Una selezioni dei migliori materiali delle teche Rai, per ricordare gli anniversari della storia d'Italia che hanno contribuito a costruire l'identita' del nostro Paese. |
06:00 | ![]() Passato e Presente (40min) 1946. La nascita della Repubblica - 2 giugno 1946: 25 milioni di italiani votano per l'Assemblea Costituente e il referendum istituzionale. Il 18 giugno viene proclamata la Repubblica. |
06:40 | ![]() L'Italia della Repubblica (55min) Il centrismo - 1948: Alcide De Gasperi diventa per la quinta volta Presidente del Consiglio, alla guida di un governo composto da partiti di centro. E' l'atto di nascita del 'centrismo'. |
07:35 | ![]() L'Italia della Repubblica (1:) Costruire la Repubblica - 25 giugno 1946: data memorabile nella storia d'Italia. Iniziano i lavori della Costituente, che ha il compito di scrivere la Costituzione della neonata Repubblica. |
08:35 | ![]() Il giorno e la storia (20min) Una selezioni dei migliori materiali delle teche Rai, per ricordare gli anniversari della storia d'Italia che hanno contribuito a costruire l'identita' del nostro Paese. |
08:55 | ![]() Scritto, letto, detto (10min) Carlo Greppi - Lo storico Carlo Greppi svela la vicenda di Lorenzo Perrone, un muratore piemontese che salvo' Primo Levi. |
09:05 | ![]() Passato e Presente (40min) 1946. La nascita della Repubblica - 2 giugno 1946: 25 milioni di italiani votano per l'Assemblea Costituente e il referendum istituzionale. Il 18 giugno viene proclamata la Repubblica. |
09:45 | ![]() Telemaco (1:) Ep. 6 - Quattro giovani studiosi in un viaggio alla ricerca di storie e di luoghi. Ognuno di loro un 'Telemaco' di oggi, simbolo di una generazione: quella del futuro che non dimentica il passato. |
10:45 | ![]() Il viaggio di Giovanni XXIII a Loreto... (50min) ...e ad Assisi - La ricostruzione del viaggio di Papa Giovanni XXIII, del 4 Ottobre 1962, a Loreto e ad Assisi prima del Concilio Vaticano II. |
11:35 | ![]() Il giorno e la storia (25min) Una selezioni dei migliori materiali delle teche Rai, per ricordare gli anniversari della storia d'Italia che hanno contribuito a costruire l'identita' del nostro Paese. |
12:00 | ![]() Viaggio in Europa (50min) In roulotte per l'Europa / In Olanda e ritratto di Dublino - In giro per i paesini olandesi. A seguire, un ritratto di Dublino nel 1970, per assaporare il carattere della citta' irlandese. |
12:50 | ![]() Falqui Show (55min) Ep. 15 - Un nuovo spazio, in cui vedremo gli storici spettacoli musicali e i varieta' della Rai diretti da Antonello Falqui di 50, 40 e 30 anni fa. |
13:45 | ![]() Argo (10min) La storia di Marianna de Leyla e di tante ragazze costrette a prendere.. - Il magazine televisivo tematico, condotto da Valerio Massimo Manfredi, dedicato alla storia e alla sua narrazione. |
13:55 | ![]() Storie benemerite (15min) Tra piombo e terrore - L'Arma dei Carabinieri: una storia gloriosa che dal 1814 s'intreccia con quella italiana, tra eroismo e impegno quotidiano al servizio del paese. |
14:10 | ![]() Il giorno e la storia (15min) Una selezioni dei migliori materiali delle teche Rai, per ricordare gli anniversari della storia d'Italia che hanno contribuito a costruire l'identita' del nostro Paese. |
14:25 | ![]() Passato e Presente (35min) 1946. La nascita della Repubblica - 2 giugno 1946: 25 milioni di italiani votano per l'Assemblea Costituente e il referendum istituzionale. Il 18 giugno viene proclamata la Repubblica. |
15:00 | ![]() 1919-1922. Cento anni dopo (1:) La marcia su Roma - 1922. Il fascismo e' padrone delle piazze e dell'iniziativa politica. Per una presa di potere, Mussolini pianifica una marcia su Roma che cambiera' la storia d'Italia. |
16:00 | ![]() La lotta dell'uomo per la sopravvivenza (1:) Dall'eta' della magia all'eta' della scienza - Roberto Rossellini racconta l'evoluzione dell'uomo: l'incontro degli uomini primitivi con la tecnologia e l'evoluzione, fino al giorno d'oggi. |
17:00 | ![]() Non c'e' pace tra gli ulivi (1:40min) Un reduce di guerra torna a casa e scopre che un usuraio ha ridotto la sua famiglia in rovina. |
18:40 | ![]() Italiani (55min) Giovanni XXIII, parroco del mondo - Una vita da diplomatico durante tutto il Novecento, operando per la pace sui piccoli e grandi scenari del mondo. |
19:35 | ![]() RaiNews giorno (5min) Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale 'all news' della Rai. |
19:40 | ![]() Elisabetta II, 70 anni di regno (15min) Attraverso filmati d'epoca, alcuni commentati dalla voce di Alberto Lupo, e testimonianze giornalistiche, si ripercorre la vita di uno dei personaggi storici piu' importanti del XX e XXI secolo. |
19:55 | ![]() Gli imperdibili (5min) Backstage, anteprime, eventi e curiosita' dentro lo schermo nel programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai. |
20:00 | ![]() Storie benemerite (5min) Tra piombo e terrore - L'Arma dei Carabinieri: una storia gloriosa che dal 1814 s'intreccia con quella italiana, tra eroismo e impegno quotidiano al servizio del paese. |
20:05 | ![]() Il giorno e la storia (15min) Una selezioni dei migliori materiali delle teche Rai, per ricordare gli anniversari della storia d'Italia che hanno contribuito a costruire l'identita' del nostro Paese. |
20:20 | ![]() Scritto, letto, detto (15min) Carlo Greppi - Lo storico Carlo Greppi svela la vicenda di Lorenzo Perrone, un muratore piemontese che salvo' Primo Levi. |
20:35 | ![]() Passato e Presente (35min) Giovanni XXIII, uomo del dialogo - 1962: il mondo sembra sull'orlo di una nuova guerra mondiale. Giovanni XXIII lancia un appello a Usa e URSS, dando voce a un grido di pace mondiale. |
21:10 | ![]() Scemo di guerra (1:45min) Durante la campagna d'Africa, un sottotenente italiano dovra' vedersela con il reparto dello psicotico capitano Oscar Pilli. |
22:55 | ![]() 1 (1:45min) Il racconto dell'eta' d'oro della Formula 1 quando verso la fine degli anni '60 i piloti divennero delle vere e proprie leggende. |