![]() 21:10La terrazza | ![]() 23:35L'ultima spiaggia. La citta' di Pola... |
00:25 | ![]() Rai News giorno (5min) Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale 'all news' della Rai. |
00:30 | ![]() Il giorno e la storia (20min) Una selezioni dei migliori materiali delle teche Rai, per ricordare gli anniversari della storia d'Italia che hanno contribuito a costruire l'identita' del nostro Paese. |
00:50 | ![]() Passato e presente (40min) Le donne nei lager nazisti - 1939: i nazisti costruiscono il lager di Ravensbruck, l'unico a ospitare solo donne. Dal 1942 vengono aperte sezioni femminili ad Auschwitz e a Bergen Belsen. |
01:30 | ![]() 1938: quando scoprimmo di non essere... (1:20min) ...piu' italiani - Nel 1938 vennero pubblicate In Italia le leggi razziali, che sancirono l'isolamento degli ebrei dalla societa'. Un racconto, da piu' punti di vista, del significato che ebbero nella vita quotidiana. |
02:50 | ![]() Il coraggio e la pieta' (1:) ...durante la guerra. 2a parte - Un servizio sulle leggi razziali e su quegli italiani che, durante la Seconda Guerra Mondiale, misero in salvo gli ebrei dai campi di concentramento. |
03:50 | ![]() Italiani (55min) Gino Bartali - Da apprendista meccanico nella bottega di un ciclista a ciclista di professione, nel 1936, a 22 anni, vince il suo primo Giro d'Italia, che conquistera' anche l'anno successivo. |
04:45 | ![]() Ho scelto la prigionia (55min) La Resistenza dei soldati italiani negli anni piu' bui del fascismo. |
05:40 | ![]() Il giorno e la storia (2:50min) Una selezioni dei migliori materiali delle teche Rai, per ricordare gli anniversari della storia d'Italia che hanno contribuito a costruire l'identita' del nostro Paese. |
08:30 | ![]() Il giorno e la storia (20min) Una selezioni dei migliori materiali delle teche Rai, per ricordare gli anniversari della storia d'Italia che hanno contribuito a costruire l'identita' del nostro Paese. |
08:50 | ![]() Scritto, letto, detto (10min) Antonio Musarra - Giovanni Paolo Fontana intervista i testimoni testimoni che hanno indagato il passato. In questa puntata, lo storico medievista Antonio Musarra. |
09:00 | ![]() Passato e presente (30min) Le donne nei lager nazisti - 1939: i nazisti costruiscono il lager di Ravensbruck, l'unico a ospitare solo donne. Dal 1942 vengono aperte sezioni femminili ad Auschwitz e a Bergen Belsen. |
09:30 | ![]() L'ostetrica di Auschwitz (1:) Il prof. Bruno Maida racconta la storia di Stanislawa Leszczynska, levatrice polacca che si ribello' agli ordini di Mengele rifiutandosi di sopprimere i bambini appena nati nel lager di Auschwitz. |
10:30 | ![]() Diari dall'Olocausto, la Shoah degli... (1:) ...adolescenti - Il prof. Bruno Maida parla della persecuzione razziale attuata dai nazisti e raccontata attraverso le parole dei diari scritti da dodici giovani adolescenti ebrei di eta' compresa fra i 13 e i 18 anni. |
11:30 | ![]() Il giorno e la storia (30min) Una selezioni dei migliori materiali delle teche Rai, per ricordare gli anniversari della storia d'Italia che hanno contribuito a costruire l'identita' del nostro Paese. |
12:00 | ![]() Ieri e oggi (1:) I personaggi della televisione, della canzone, del teatro e dello sport che hanno fatto la storia della televisione italiana. |
13:00 | ![]() L'altra domenica (1:) L'ironia di Arbore, l'irriverenza di Benigni, le sorelle Bandiera, la pazzia di Marenco e i collegamenti con altri spettacoli sprovincializzano il modo di far televisione. |
14:00 | ![]() Il giorno e la storia (20min) Una selezioni dei migliori materiali delle teche Rai, per ricordare gli anniversari della storia d'Italia che hanno contribuito a costruire l'identita' del nostro Paese. |
14:20 | ![]() Passato e presente (40min) Le donne nei lager nazisti - 1939: i nazisti costruiscono il lager di Ravensbruck, l'unico a ospitare solo donne. Dal 1942 vengono aperte sezioni femminili ad Auschwitz e a Bergen Belsen. |
15:00 | ![]() La Grande Guerra (1:) L'Europa verso la catastrofe - La situazione politica nel 1914: il formarsi dell'alleanza tra Francia, Inghilterra e Russia da un lato e Germania e Austria - Ungheria dall'altro. |
16:00 | ![]() Italiani (1:) Mario Rigoni Stern - Dopo il successo planetario del suo primo libro, 'Il sergente della neve', Mario Rigoni Stern si e' affermato come uno dei piu' amati scrittori italiani del Novecento. |
17:00 | ![]() Cadaveri eccellenti (1:55min) A Roma, un ispettore sta indagando sull'omicidio di tre magistrati. Scopre un complotto, ma tutto viene insabbiato. |
18:55 | ![]() Rai News giorno (5min) Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale 'all news' della Rai. |
19:00 | ![]() Italiani (55min) Guglielmo Marconi, il mago del Wireless - Roma, Ottobre 1931. Un uomo spinge il pulsante di un trasmettitore. Quel gesto da' il via a qualcosa di magico. La storia di Guglielmo Marconi. |
19:55 | ![]() Gli Imperdibili (5min) Backstage, anteprime, eventi e curiosita' dentro lo schermo nel programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai. |
20:00 | ![]() Il giorno e la storia (20min) Una selezioni dei migliori materiali delle teche Rai, per ricordare gli anniversari della storia d'Italia che hanno contribuito a costruire l'identita' del nostro Paese. |
20:20 | ![]() Scritto, letto, detto (10min) Antonio Musarra - Giovanni Paolo Fontana intervista i testimoni testimoni che hanno indagato il passato. In questa puntata, lo storico medievista Antonio Musarra. |
20:30 | ![]() Passato e presente (40min) Angela Davis. Una vita per la liberta' - La sua vita e la sua lotta per la fine delle discriminazioni razziali, la liberazione della donna e l'abolizione del sistema carcerario. |
21:10 | ![]() La terrazza (2:25min) Le vicende intime di un gruppo di intellettuali si intrecciano su una terrazza romana durante una serata mondana. |
23:35 | ![]() L'ultima spiaggia. La citta' di Pola... (50min) ...fra la strage di Vergarolla e l'esodo - Il racconto della strage piu' grave dell'Italia repubblicana, avvenuta il 18 agosto 1946 a Vergarolla (Pola). |