![]() 21:10Bajkonur, terra | ![]() 22:40Il viaggio di Astolfo |
00:00 | ![]() Rai News notte (5min) Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale 'all news' della Rai. |
00:05 | ![]() Il giorno e la storia (15min) Una selezioni dei migliori materiali delle teche Rai, per ricordare gli anniversari della storia d'Italia che hanno contribuito a costruire l'identita' del nostro Paese. |
00:20 | ![]() Passato e Presente (40min) Umberto Nobile un italiano al Polo Nord - Tra imprese e fallimenti, Umberto Nobile ha scritto pagine avvincenti e controverse della storia dell'aeronautica e dell'esplorazione italiana. |
01:00 | ![]() 1940 L'Italia in guerra (1:) Attacco alla Francia - La breve fase della guerra 'vittoriosa', nel giugno 1940, contro la nazione transalpina, gia' messa in ginocchio dall'invasione tedesca. |
02:00 | ![]() L'Italia in guerra (1:) Ultimo messaggio da Capo Matapan - Regia di M. Sani. Capo Matapan: la storia di una grave sconfitta della Regia Marina. |
03:00 | ![]() Festa Barocca (1:) Il barocco degli estremi - Il grande patrimonio di uno stile e di un'epoca in una serie in sei puntate, con la consulenza artistica di Paolo Portoghesi e Luca Quattrocchi. |
04:00 | ![]() Res 78-82 (30min) Giovani, moda, canzoni e cronaca negli anni del riflusso. Quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano l'evasione. |
04:30 | ![]() Soggetto Donna (1:) Donne negli anni '60 - Regia di G. Giannotti. Servizio sul primo Women Corporate Directors, avvenuto a Milano il 15 ottobre scorso. Segue lo Speciale di Roberto Olla. Un excursus storico sulle donne che hanno ricoperto importanti cariche. |
05:30 | ![]() Il giorno e la storia (15min) Una selezioni dei migliori materiali delle teche Rai, per ricordare gli anniversari della storia d'Italia che hanno contribuito a costruire l'identita' del nostro Paese. |
05:45 | ![]() Come Eravamo - Giovani (15min) Una rubrica che racconta, attraverso una selezione di teche, i giovani e i diversi aspetti della loro vita. |
06:00 | ![]() Passato e Presente (40min) Umberto Nobile un italiano al Polo Nord - Tra imprese e fallimenti, Umberto Nobile ha scritto pagine avvincenti e controverse della storia dell'aeronautica e dell'esplorazione italiana. |
06:40 | ![]() Storie della TV (1:) Storie del sabato sera - Il sabato sera e' cambiato nel corso del tempo, ma moltissimi programmi della storia della televisione sono legati alla sacralita' e alla solennita' di quello spazio. |
07:40 | ![]() Il segno delle donne (40min) Ondina Valla - Bologna, 1927: si cercano giovani sportivi per la Coppa Littoria. In pieno regime fascista, Ondina si discosta dai ruoli femminili e inizia un percorso nell'atletica leggera. |
08:20 | ![]() Il giorno e la storia (20min) Una selezioni dei migliori materiali delle teche Rai, per ricordare gli anniversari della storia d'Italia che hanno contribuito a costruire l'identita' del nostro Paese. |
08:40 | ![]() Scritto, letto, detto (20min) Rossana Dedola - Giovanni Paolo Fontana intervista i testimoni che hanno indagato il passato. Oggi Rossana Dedola accompagna gli spettatori nella Sardegna di Grazia Deledda. |
09:00 | ![]() Passato e Presente (40min) Umberto Nobile un italiano al Polo Nord - Tra imprese e fallimenti, Umberto Nobile ha scritto pagine avvincenti e controverse della storia dell'aeronautica e dell'esplorazione italiana. |
09:40 | ![]() 1940 L'Italia in guerra (55min) Attacco alla Grecia - Dopo l'ultimatum al dittatore Metaxas del 28 Ottobre 1940, l'Italia attacca la Grecia. Ma si scontra con resistenza della nazione e la disfatta dell'esercito italiano. |
10:35 | ![]() Seconda patria (1:15min) Il cammino della famiglia Stea dalla provincia di Bari al Canada. I ritratti di nove 'migranti economici' e dei loro figli, che hanno saputo adattarsi a una nuova vita conservando la loro italianita'. |
11:50 | ![]() Viaggio in Italia - Liguria (55min) Piemonte in maschera: streghe, costumi e misteri - Un viaggio affascinante e misterioso alla scoperta di folklore, riti e credenze popolari nella Torino di ieri e di oggi. |
12:45 | ![]() Soggetto Donna (50min) Donne negli anni '60 - Regia di G. Giannotti. Servizio sul primo Women Corporate Directors, avvenuto a Milano il 15 ottobre scorso. Segue lo Speciale di Roberto Olla. Un excursus storico sulle donne che hanno ricoperto importanti cariche. |
13:35 | ![]() Il giorno e la storia (15min) Una selezioni dei migliori materiali delle teche Rai, per ricordare gli anniversari della storia d'Italia che hanno contribuito a costruire l'identita' del nostro Paese. |
13:50 | ![]() Argo (15min) La ricchezza della cultura - Cosimo il vecchio, il mecenatismo e lo spettacolo di Firenze. |
14:05 | ![]() Domenica con Luca Parmitano (5min) L'astronauta Luca Parmitano guida gli spettatori tra le tappe scientifiche della conquista della Luna e l'immaginario fantascientifico che le esplorazioni spaziali hanno determinato. |
14:10 | ![]() Quark 1981 (45min) Ventennale uomo nello spazio e Asimov. Da 'Quark' dell'8 aprile 1981, in prossimita' del ventennale dell'impresa di Gagarin, Piero Angela racconta l'epopea spaziale, con un'intervista a Isaac Asimov. |
14:55 | ![]() La medicina spaziale (30min) Un'inchiesta del 1959 di Gianni Bisiach sulle sperimentazioni in ambito astronautico. |
15:25 | ![]() Quark 1985 A.A.A. Astronauti cercansi (10min) Una telecamera nascosta riprende i colloqui di una selezione per i primi astronauti italiani, sei anni prima che l'evento accada. |
15:35 | ![]() Orizzonti della scienza e della tecnica (30min) Astronauti a confronto - Regia di G. Macchi. Il russo Aleksej Leonov, che fece la prima passeggiata spaziale nel 1965, e l'americano James McDivitt, comandante del Gemini 4, parlano dei preparativi per le missioni. |
16:05 | ![]() Le retrovie dello Spazio (45min) I segreti del centro NASA di Houston in un documentario del 1965 di Antonio Cifariello e Sergio Borelli. |
16:50 | ![]() Diario di un cronista (30min) Wernher Von Braun - Diario di un cronista: una serie composta dalle grandi inchieste televisive di Sergio Zavoli. Oggi la biografia e la ricerca scientifica di Wernher Von Braun. |
17:20 | ![]() Diario di un cronista (35min) F. Borman: Mio viaggio sulla luna - Un'ntervista a Frank Borman sul suo viaggio sulla Luna. Di Sergio Zavoli. |
17:55 | ![]() Destination Moon (45min) 21 luglio 1969. Un veicolo spaziale tocca per la prima volta un corpo celeste a 384.000 chilometri dalla Terra. A cinquant'anni dall'allunaggio, un documentario che ricostruisce lo storico evento. |
18:40 | ![]() Rai News giorno (5min) Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale 'all news' della Rai. |
18:45 | ![]() Gli uomini della Luna rispondono (1:) La conferenza stampa del 15 ottobre 1969 degli astronauti di ritorno dall'Apollo 11. |
19:45 | ![]() Spot 1986 Tragedia Challenger (20min) Enzo Biagi dedica la puntata di 'Spot' del 28 gennaio 1986 all'esplosione dello Shuttle Challenger, poche ore dopo la tragedia nei cieli del Kennedy Space Center in Florida. |
20:05 | ![]() Spazio 1999 (50min) Il Comandante, coadiuvato dalla dottoressa Helen Russel, viene mandato dalla Terra sulla base lunare Alpha per organizzare una spedizione. |
20:55 | ![]() L'invasione dei cartoni animati... (10min) ...giapponesi - Il debutto del primo cartone animato giapponese trasmesso in Rai il 4 aprile 1978, 'Atlas Ufo Robot', ha portato a inchieste e dibattiti su quei personaggi e il loro ruolo pedagogico. |
21:05 | ![]() Domenica con Luca Parmitano (5min) L'astronauta Luca Parmitano guida gli spettatori tra le tappe scientifiche della conquista della Luna e l'immaginario fantascientifico che le esplorazioni spaziali hanno determinato. |
21:10 | ![]() Bajkonur, terra (1:15min) Regia di A. Sorini; ITA 2018 (75 min). I nomadi Kisi juz del Kazakistan e gli scienziati del Cosmodromo internazionale di Bajkonu sono divisi da secoli di sviluppi tecnologici divergenti. |
22:25 | ![]() TAM TAM 1983: Nello spazio di Clarke (15min) Intervista di Giorgio Manganelli allo scrittore di fantascienza Arthur C. Clarke, autore del racconto che ha ispirato '2001 Odissea nello spazio', nella sua casa in Ski Lanka. |
22:40 | ![]() Il viaggio di Astolfo (55min) Adattamento televisivo del 1971 tratto dall'Ariosto, scritto da Bernardino Zapponi, con Gigi Proietti e Renato Rascel: una fiaba poetica per piccoli e adulti, con riferimenti alla conquista spaziale. |
23:35 | ![]() Res 78-82 (25min) Giovani, moda, canzoni e cronaca negli anni del riflusso. Quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano l'evasione. |