Sera TV Giovedì 24 aprile 2025 | |
---|---|
![]() 21:105000 anni e più. La lunga storia dell'umanità | ![]() 22:05A.C.d.C. |
Mattina | |
---|---|
00:35 | Rai News Notte (5min) Edizione notturna deI notiziario nazionale di Rai News. Tutte le novità dal mondo della politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti e cronaca del giorno trascorso. News, attualità, ultime notizie sempre aggiornate. |
00:40 | Il giorno e la storia (20min) La trasmissione si propone di raccontare ogni giorno i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi a ciascun giorno, con il contributo di storici e di editorialisti. Ogni settimana si alternano i direttori dei principali quotidiani italiani, commentando quotidianamente un particolare fatto storico. I filmati utilizzati provengono dalle Rai Teche. |
01:00 | Passato e presente (35min) Storia nelle diverse epoche confrontandole con i nostri tempi. Ogni giorno un grande studioso di fama risponde alle domande di Paolo Mieli e di tre giovani storici delle università italiane. Un racconto sui fatti, la ciclicità e i protagonisti della storia, conciliando il rigore scientifico con un linguaggio televisivo accessibile a tutti. |
01:35 | A.C.d.C. (55min) Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino - Parte da Amsterdam la rivoluzione finanziaria, commerciale ed urbanistica che segnerà lo sviluppo delle grandi potenze nei secoli successivi. All'inizio del 16mo secolo, con l'ideazione della società per azioni e l'istituzione della borsa valori, conosce una espansione senza precedenti. Produce in serie navi mercantili e prospera con il commercio delle spezie dall'Estremo Oriente, fino a stabilire colonie nel continente nordamericano. |
02:30 | W La storia (30min) Il programma dà voce ai ragazzi e alle loro domande e curiosità sulla storia. Con la collaborazione di storici, ricercatori, esperti di rievocazioni e specialisti di ogni settore (antropologi, matematici, ingegneri, filosofi, artigiani) il programma darà forma e vita a risposte precise ed avvincenti, in grado di soddisfare la passione per la storia del pubblico di tutte le età. |
03:00 | Le montagne del mondo (1:05min) Gli insediamenti umani nelle catene montuose che cominciano nella linea di frontiera tra il Pakistan, l'Afghanistan e proseguono fino al Tibet. |
04:05 | I giorni della nostra Storia (50min) In questa puntata si ripercorrono le fasi del Gran Consiglio del Fascismo del 24 e 25 Luglio 1943 nel corso del quale venne discusso l'ord - ine del giorno del presidente della Camera dei Fasci e delle Corporazioni Dino Grandi per la deposizione di Mussolini. Nel frattempo le forze alleate sbarcano in Sicilia e la resistenza dei partigiani si fa piu' incalzante. Si descrive, poi, la conclusione del Gran Consiglio del Fascismo del 25 Luglio 1943 che, approvando l'ordine del giorno di Dino Grandi, determina di fatto la caduta del regime fascista. A seguito di cio' Vittorio Emanuele III chiede le dimissioni di Mussolini che viene fatto arrestare, suo successore pro tempore è il generale Pietro Badoglio. - di L. Lunari e M. Leto (1974). |
04:55 | Italia 1962 (45min) Il 1962 è un anno davvero particolare per il nostro paese e per il mondo intero. La crisi di Cuba, il mese di ottobre sarà sempre ricordato come quello del grande incubo; dalle parole del presidente Kennedy ascolteremo il racconto di quelle ore e dei fatti che portarono all¿altissima tensione tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. |
05:40 | Il giorno e la storia (20min) La trasmissione si propone di raccontare ogni giorno i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi a ciascun giorno, con il contributo di storici e di editorialisti. Ogni settimana si alternano i direttori dei principali quotidiani italiani, commentando quotidianamente un particolare fatto storico. I filmati utilizzati provengono dalle Rai Teche. |
06:00 | Passato e presente (35min) Storia nelle diverse epoche confrontandole con i nostri tempi. Ogni giorno un grande studioso di fama risponde alle domande di Paolo Mieli e di tre giovani storici delle università italiane. Un racconto sui fatti, la ciclicità e i protagonisti della storia, conciliando il rigore scientifico con un linguaggio televisivo accessibile a tutti. |
06:35 | Nel secolo breve (1:30min) Nel secolo breve (2024) Indira Gandhi. La donna di acciaio Prima TV per Rai - La vita e la morte di Indira Gandhi, alla guida dell¿India dal 1966 al 1984, sono raccontati in questo documentario che vuole r - iportare alla luce, nell¿anniversario della sua morte, una delle figure più complesse e interessanti della nostra contemporaneità. Alla guida della democrazia più popolosa del mondo, Indira Gandhi guida il paese verso la modernità, ma ne affronta anche le immense contraddizioni: carestie e tensioni religiose, che porteranno alla sua morte per mano delle sue guardie del corpo Sikh il 31 ottobre 1984. - Con Paolo Mieli. Un programma di Peter Freeman, Andrea Orbicciani, Clemente Volpini. Produttori esecutivi Stefano Aragona, Annalisa Vasselli Di Vanessa Roghi. Ricerche Antonella Manca e Fania Petrelli. Consulenza Francesco Perfetti. |
08:05 | Storie Contemporanee (25min) Storie contemporanee - Il movimento per la casa a Roma Prima TV per Rai - Sin dall'epoca fascista, l'esigenza di espansione urbana di Roma porta alla formazione delle borgate di edilizia pubblica, il cui - rapporto con la città rimarrà sempre complesso. Ad aggravare la situazione l'aumento costante della popolazione romana tra il 1950 e il 1970 e la diffusione del fenomeno dell'abusivismo. Proprio per queste cause, tra la fine degli anni Sessanta e gli anni Ottanta, si sviluppano in città proteste e lotte sociali per il diritto alla casa. Storie contemporanee dedica una puntata speciale alla storia del movimento per la casa a Roma; Michela Ponzani ci accompagna nella ricostruzione di queste drammatiche vicende con la ricercatrice Giulia Zitelli Conti, lo storico Luciano Villani e il testimone Renato Fattorini, uno dei protagonisti di quegli anni di lotta. - Un programma di Fabrizio Marini Michela Ponzani Produttori esecutivi Stefano Aragona e Annalisa Vasselli Regia Leonardo Sicurello. |
08:30 | RAI, una grande storia italiana (5min) "Rai: una grande storia italiana" è il titolo dell'evento con la conduzione di Bruno Vespa che celebra l'anniversario dei 70 anni della tv e dei 100 anni della radio. Nel corso dell'evento, a cura di Rai Parlamento, alla presenza delle istituzioni, dei vertici aziendali e dei nuovi componenti del Consiglio di amministrazione, sono stati proiettati alcuni filmati - realizzati da Rai Cultura - dei momenti salienti della storia radiotelevisiva: gli albori della tv, le cronache dei più importanti fatti, le imprese sportive, le scoperte scientifiche, le fiction di maggior successo, i programmi di intrattenimento più iconici. |
08:35 | Il giorno e la storia (20min) La trasmissione si propone di raccontare ogni giorno i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi a ciascun giorno, con il contributo di storici e di editorialisti. Ogni settimana si alternano i direttori dei principali quotidiani italiani, commentando quotidianamente un particolare fatto storico. I filmati utilizzati provengono dalle Rai Teche. |
08:55 | Passato e presente (35min) Storia nelle diverse epoche confrontandole con i nostri tempi. Ogni giorno un grande studioso di fama risponde alle domande di Paolo Mieli e di tre giovani storici delle università italiane. Un racconto sui fatti, la ciclicità e i protagonisti della storia, conciliando il rigore scientifico con un linguaggio televisivo accessibile a tutti. |
09:30 | RAI, una grande storia italiana (5min) "Rai: una grande storia italiana" è il titolo dell'evento con la conduzione di Bruno Vespa che celebra l'anniversario dei 70 anni della tv e dei 100 anni della radio. Nel corso dell'evento, a cura di Rai Parlamento, alla presenza delle istituzioni, dei vertici aziendali e dei nuovi componenti del Consiglio di amministrazione, sono stati proiettati alcuni filmati - realizzati da Rai Cultura - dei momenti salienti della storia radiotelevisiva: gli albori della tv, le cronache dei più importanti fatti, le imprese sportive, le scoperte scientifiche, le fiction di maggior successo, i programmi di intrattenimento più iconici. |
09:35 | Fuori dal fango (1:25min) |
11:00 | Le leggi razziali, una storia ferrarese (35min) |
11:35 | RAI, una grande storia italiana (5min) "Rai: una grande storia italiana" è il titolo dell'evento con la conduzione di Bruno Vespa che celebra l'anniversario dei 70 anni della tv e dei 100 anni della radio. Nel corso dell'evento, a cura di Rai Parlamento, alla presenza delle istituzioni, dei vertici aziendali e dei nuovi componenti del Consiglio di amministrazione, sono stati proiettati alcuni filmati - realizzati da Rai Cultura - dei momenti salienti della storia radiotelevisiva: gli albori della tv, le cronache dei più importanti fatti, le imprese sportive, le scoperte scientifiche, le fiction di maggior successo, i programmi di intrattenimento più iconici. |
11:40 | Il giorno e la storia (20min) La trasmissione si propone di raccontare ogni giorno i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi a ciascun giorno, con il contributo di storici e di editorialisti. Ogni settimana si alternano i direttori dei principali quotidiani italiani, commentando quotidianamente un particolare fatto storico. I filmati utilizzati provengono dalle Rai Teche. |
Pomeriggio | |
---|---|
12:00 | La straordinaria storia dell'Italia (1:) |
13:00 | Canzonissima (1:) Le puntate integrali di "Canzonissima '70" e "Canzonissima '71": la conduzione di Corrado e Raffaella Carrà, informale e spontanea, conferì al varietà un tono familiare, instaurando col pubblico un rapporto quasi amicale. Nelle due edizioni numerosi i grandi ospiti (fra i quali Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Monica Vitti, Nino Manfredi); l'edizione del 1971 vide la partecipazione fissa di Alighiero Noschese. |
14:00 | RAI, una grande storia italiana (5min) "Rai: una grande storia italiana" è il titolo dell'evento con la conduzione di Bruno Vespa che celebra l'anniversario dei 70 anni della tv e dei 100 anni della radio. Nel corso dell'evento, a cura di Rai Parlamento, alla presenza delle istituzioni, dei vertici aziendali e dei nuovi componenti del Consiglio di amministrazione, sono stati proiettati alcuni filmati - realizzati da Rai Cultura - dei momenti salienti della storia radiotelevisiva: gli albori della tv, le cronache dei più importanti fatti, le imprese sportive, le scoperte scientifiche, le fiction di maggior successo, i programmi di intrattenimento più iconici. |
14:05 | Il giorno e la storia (20min) La trasmissione si propone di raccontare ogni giorno i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi a ciascun giorno, con il contributo di storici e di editorialisti. Ogni settimana si alternano i direttori dei principali quotidiani italiani, commentando quotidianamente un particolare fatto storico. I filmati utilizzati provengono dalle Rai Teche. |
14:25 | Passato e presente (35min) Storia nelle diverse epoche confrontandole con i nostri tempi. Ogni giorno un grande studioso di fama risponde alle domande di Paolo Mieli e di tre giovani storici delle università italiane. Un racconto sui fatti, la ciclicità e i protagonisti della storia, conciliando il rigore scientifico con un linguaggio televisivo accessibile a tutti. |
15:00 | Storie della Tv (1:) Un viaggio tra volti leggendari e generi che raccontano il passato e il presente della tv e che mostrano come la televisione si sia intrecciata alla storia del Paese, prima come testimone dei grandi avvenimenti, poi come protagonista essa stessa dei cambiamenti sociali e culturali. Sono la tv italiana e la Rai in particolare le protagoniste della nuova serie "Storie della Tv" - sei puntate di Alessandro Chiappetta ed Enrico Salvatori scritte con Stefano Di Gioacchino e con la consulenza e la partecipazione di Aldo Grasso - in onda da martedì 25 febbraio alle 21.10 su Rai Storia. Da Sanremo a Enzo Tortora, l'inventore dei format; dai "viaggiatori" del piccolo schermo al Mattatore; da Raimondo Vianello al mondo delle primedonne: ogni puntata - introdotta dalle parole di alcune delle più celebri annunciatrici della storia della Rai, in un ideale filo conduttore del tempo che passa – ospita anche gli interventi di alcuni "testimoni", come Pippo Baudo e Renzo Arbore (sempre presenti), e di altri protagonisti del piccolo schermo: registi, cantanti, attori, esperti di tv. Si comincia con lo spettacolo degli spettacoli: il Festival di Sanremo, il rito nazionalpopolare che - fin da quando regnavano la Regina Nilla Pizzi e il Reuccio Claudio Villa - coinvolge, volenti o nolenti, tutti gli italiani. A parlarne sono Iva Zanicchi, Vito Molinari (regista dei primi due Festival televisivi, 1955 e '56) Eddy Anselmi (autore di una storia del Festival) ed Ettore Geri (amico e ammiratore di Villa). Il secondo protagonista è Enzo Tortora, ricordato – tra gli altri - da Enza Sampò, Lino Patruno e Bruno Voglino: un uomo passato alla storia per il clamoroso errore giudiziario di cui fu vittima, ma prima e soprattutto un grandissimo presentatore e autore, che con la sua cultura e la sua ironia ha lasciato un segno indelebile in 30 anni di televisione italiana. Si passa poi alla tv dei "viaggiatori del piccolo schermo": Mario Soldati, Ugo Zatterin e Virgilio Sabel. Sono loro che la Rai mete in campo tra il 1957 e il '64 per percorrere in lungo e in largo la penisola, per documentare, con cineprese e microfoni, un Paese da poco uscito dalla dittatura e dalla guerra. Ne parlano Marco Bertozzi (storico del documentario italiano) Wolfango Soldati, Marco Zatterin e Antonia Berto Smith (figlia dello scrittore Giuseppe, amico e collaboratore di Sabel). In "Storie della Tv" – la cui regia è firmata da Matteo Berdini - anche altri due grandi nomi: Vittorio Gasmann, che nel 1959 con "Il mattatore" inventò la contaminazione dei generi e il programma "contenitore"; e Raimondo Vianello, la fantasia al potere, una delle colonne portanti del varietà italiano e del suo stile garbato. A ricordare il primo sono Paola Gassman, Giancarlo Scarchilli e Valeria Fabrizi, mentre il ricordo di Vianello è affidato a Vito Molinari, Carla Vistarini, Massimo Giuliani e Iva Zanicchi. Si chiude al femminile con le primedonne della Tv, da Delia Scala a Stefania Rotolo, raccontate da Bruno Voglino, Vito Molinari, Enza Sampò e Lidia Ravera. La prima diventa la rappresentante di una presenza femminile diversa dal canone classico della soubrette paillettes e lustrini, mentre la seconda – all'avvento del colore – si propone come una giovane donna libera e determinata, una ragazza degli anni Settanta. |
16:00 | RAI, una grande storia italiana (5min) "Rai: una grande storia italiana" è il titolo dell'evento con la conduzione di Bruno Vespa che celebra l'anniversario dei 70 anni della tv e dei 100 anni della radio. Nel corso dell'evento, a cura di Rai Parlamento, alla presenza delle istituzioni, dei vertici aziendali e dei nuovi componenti del Consiglio di amministrazione, sono stati proiettati alcuni filmati - realizzati da Rai Cultura - dei momenti salienti della storia radiotelevisiva: gli albori della tv, le cronache dei più importanti fatti, le imprese sportive, le scoperte scientifiche, le fiction di maggior successo, i programmi di intrattenimento più iconici. |
16:05 | A.C.d.C. (1:) Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino - Parte da Amsterdam la rivoluzione finanziaria, commerciale ed urbanistica che segnerà lo sviluppo delle grandi potenze nei secoli successivi. All'inizio del 16mo secolo, con l'ideazione della società per azioni e l'istituzione della borsa valori, conosce una espansione senza precedenti. Produce in serie navi mercantili e prospera con il commercio delle spezie dall'Estremo Oriente, fino a stabilire colonie nel continente nordamericano. |
17:05 | Italiani (1:) l programma di Rai Storia Italiani consiste in una serie di puntate dedicate a grandi personaggi italiani che hanno fatto la storia del nostro Paese. Biografie costruite attraverso il contributo di materiali di repertorio, testimonianze e fotografie d'epoca. Conduce Paolo Mieli. |
18:05 | Cosa far da grande (35min) Inchiesta del 1982 dedicata all'universo dei bambini delle scuole elementari italiane. Una serie d'interviste per analizzare alcuni aspetti della loro vita privata e scolastica: il rapporto con i genitori e lo studio, sogni e passioni. |
18:40 | Rai News Giorno (5min) Rai News Giorno è un rubrica informativa gestita dall'emittente pubblica statale RAI - Radiotelevisione italiana. È il programma televisivo con delle ultime notizie di cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. |
18:45 | RAI, una grande storia italiana (5min) "Rai: una grande storia italiana" è il titolo dell'evento con la conduzione di Bruno Vespa che celebra l'anniversario dei 70 anni della tv e dei 100 anni della radio. Nel corso dell'evento, a cura di Rai Parlamento, alla presenza delle istituzioni, dei vertici aziendali e dei nuovi componenti del Consiglio di amministrazione, sono stati proiettati alcuni filmati - realizzati da Rai Cultura - dei momenti salienti della storia radiotelevisiva: gli albori della tv, le cronache dei più importanti fatti, le imprese sportive, le scoperte scientifiche, le fiction di maggior successo, i programmi di intrattenimento più iconici. |
18:50 | Viaggio in memoria di J.F.Kennedy (55min) I luoghi delle lotte per i Diritti Civili e il ruolo del Presidente John Fitzgerald Kennedy. La legge del 1964 che combatté e dichiarò illegali la discriminazione e la segregazione razziale: il Civil Rights Act. Il viaggio inizia a Nashville con l'incontro con Bill Carter, uno degli agenti segreti del Presidente, si sposta poi in l'Alabama e in Mississippi, i famosi stati segregazionisti del sud. A Birmingham l'incontro con gli ex attivisti dei movimenti per i diritti civili degli anni 60: i collaboratori di Martin Luther King. Infine l'incontro con una leggenda vivente, James Meredith, il primo studente nero che entrò ad Ole Miss, l'Università segregata del Mississippi. |
19:45 | Ricerca Archivio Memoria (20min) R.A.M. è un Magazine sul Novecento, che coniuga l'uso dei preziosi filmati degli Archivi Rai e riprese originali, in alta definizione, per raccontare storie inedite, testimonianze e memorie private legate agli eventi fondamentali della storia contemporanea. |
Sera | |
---|---|
20:05 | Il giorno e la storia (20min) La trasmissione si propone di raccontare ogni giorno i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi a ciascun giorno, con il contributo di storici e di editorialisti. Ogni settimana si alternano i direttori dei principali quotidiani italiani, commentando quotidianamente un particolare fatto storico. I filmati utilizzati provengono dalle Rai Teche. |
20:25 | RAI, una grande storia italiana (5min) "Rai: una grande storia italiana" è il titolo dell'evento con la conduzione di Bruno Vespa che celebra l'anniversario dei 70 anni della tv e dei 100 anni della radio. Nel corso dell'evento, a cura di Rai Parlamento, alla presenza delle istituzioni, dei vertici aziendali e dei nuovi componenti del Consiglio di amministrazione, sono stati proiettati alcuni filmati - realizzati da Rai Cultura - dei momenti salienti della storia radiotelevisiva: gli albori della tv, le cronache dei più importanti fatti, le imprese sportive, le scoperte scientifiche, le fiction di maggior successo, i programmi di intrattenimento più iconici. |
20:30 | Passato e presente (40min) Storia nelle diverse epoche confrontandole con i nostri tempi. Ogni giorno un grande studioso di fama risponde alle domande di Paolo Mieli e di tre giovani storici delle università italiane. Un racconto sui fatti, la ciclicità e i protagonisti della storia, conciliando il rigore scientifico con un linguaggio televisivo accessibile a tutti. |
21:10 | 5000 anni e più. La lunga storia dell'umanità (55min) Buffalo Bill al secolo William Frederick Cody, colui che ha contribuito a plasmare nell'immaginario collettivo l'idea del selvaggio West. Per tratteggiarne il profilo e conoscere la vicenda di questo celebre personaggio, Giorgio Zanchini incontra in studio Daniele Fiorentino, docente di Storia e istituzioni degli Stati Uniti d'America all'Università Roma Tre. |
22:05 | A.C.d.C. (55min) Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino - Parte da Amsterdam la rivoluzione finanziaria, commerciale ed urbanistica che segnerà lo sviluppo delle grandi potenze nei secoli successivi. All'inizio del 16mo secolo, con l'ideazione della società per azioni e l'istituzione della borsa valori, conosce una espansione senza precedenti. Produce in serie navi mercantili e prospera con il commercio delle spezie dall'Estremo Oriente, fino a stabilire colonie nel continente nordamericano. |
23:00 | RAI, una grande storia italiana (5min) "Rai: una grande storia italiana" è il titolo dell'evento con la conduzione di Bruno Vespa che celebra l'anniversario dei 70 anni della tv e dei 100 anni della radio. Nel corso dell'evento, a cura di Rai Parlamento, alla presenza delle istituzioni, dei vertici aziendali e dei nuovi componenti del Consiglio di amministrazione, sono stati proiettati alcuni filmati - realizzati da Rai Cultura - dei momenti salienti della storia radiotelevisiva: gli albori della tv, le cronache dei più importanti fatti, le imprese sportive, le scoperte scientifiche, le fiction di maggior successo, i programmi di intrattenimento più iconici. |
23:05 | Cronache eroiche (30min) Cristoforo Gorno racconta alcuni tra gli eroi più famosi di tutti i tempi, tra mito e realtà storica. Nelle sei puntate ci porta alla scoperta dei poemi epici di Omero, l'Iliade e l'Odissea, e della figura di Giuseppe Garibaldi. |
23:35 | Cronache di terra e di mare (25min) |