Rai Storia Rai Storia programmi tv



Programmi TV Rai Storiadiretta Rai Storiareplay Rai Storia

Passato e presente

14h25 • 40min •
Passato e presente
Ancora 34min
Rai Cultura presenta Passato e Presente: I servi della gleba con il Prof. Alessandro Barbero - Programma di approfondimento storico di Rai Cultura. Ogni giorno un tema, un personaggio, un avvenimento. Un accademico d i fama e tre giovani studenti che aspirano ad essere gli storici del futuro ne discutono con Paolo Mieli. La narrazione avverrà attraverso il confronto tra i loro diversipunti di vista. Il rigore della ricerca e la suggestione delle immagini per un grand e racconto tra passato e presente. Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttori esecutivi Germana Mudanò, Valentina Tassini Regia di Elisabetta Pierelli vedi pag. 528 di TLV.

Sera TV Martedì 8 luglio 2025

Maria Antonietta: La storia vera
 (2006)

21:10

Maria Antonietta: La storia vera (2006)

14-18 Grande Guerra 100 anni dopo

22:35

14-18 Grande Guerra 100 anni dopo

 

Mattina

00:00Rai News Notte (5min)
Edizione notturna deI notiziario nazionale di Rai News. Tutte le novità dal mondo della politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti e cronaca del giorno trascorso. News, attualità, ultime notizie sempre aggiornate.
00:05Iconologie Quotidiane (5min)
Iconologie quotidiane. Lorenzo Lotto, Trinità - Nell'opera conservata nella Chiesa di Sant'Alessandro della Croce a Bergamo, Lorenzo Lotto elabora un¿originale rapp - resentazione della Trinità che indica, attraverso la rielaborazione dei modelli, una nuova possibile strada iconografica. - di Giovanni Paolo Fontana, con la collaborazione di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
00:10Il giorno e la storia (20min)
La trasmissione si propone di raccontare ogni giorno i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi a ciascun giorno, con il contributo di storici e di editorialisti. Ogni settimana si alternano i direttori dei principali quotidiani italiani, commentando quotidianamente un particolare fatto storico. I filmati utilizzati provengono dalle Rai Teche.
00:30Passato e presente (40min)
Rai Cultura presenta Passato e Presente: I servi della gleba con il Prof. Alessandro Barbero - Programma di approfondimento storico di Rai Cultura. Ogni giorno un tema, un personaggio, un avvenimento. Un accademico d i fama e tre giovani studenti che aspirano ad essere gli storici del futuro ne discutono con Paolo Mieli. La narrazione avverrà attraverso il confronto tra i loro diversipunti di vista. Il rigore della ricerca e la suggestione delle immagini per un grand e racconto tra passato e presente. Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttori esecutivi Germana Mudanò, Valentina Tassini Regia di Elisabetta Pierelli vedi pag. 528 di TLV.
01:1014-18 Grande Guerra 100 anni dopo (1:10min)
La guerra sui mari inizia ufficialmente il 7 maggio 1915, con l'affondamento del transatlantico Lusitania, una nave inglese adibita al trasporto dei civili, colpita e affondata da un siluro tedesco. Una tragedia che scuote l'opinione pubblica sia inglese che statunitense, a causa delle oltre 1200 vittime, di cui più di 100 cittadini americani, e che sarà il pretesto per l'entrata in guerra degli Stati Uniti d'America. La vera novità della guerra sui mari è l'introduzione dei sommergibili, che cambia per sempre la tattica e la strategia del combattimento, mettendo per la prima volta in discussione la supremazia marittima degli inglesi.
02:20Festa Barocca (55min)
Il grande patrimonio di uno stile e di un'epoca in una serie in sei puntate, con la consulenza artistica di Paolo Portoghesi e Luca Quattrocchi. Premio della Critica televisiva Italiana (1983).
03:15Cieli atlantici (1:)
Il documentario, diviso in tre parti di 60 minuti ciascuna, ripercorre con immagini emozionanti le imprese dei piloti alla 'conquista del cielo' dopo il primo conflitto mondiale.
04:15W La storia (30min)
Un nuovo meraviglioso viaggio alla scoperta della vita, delle abitudini e delle curiosita' delle varie epoche storiche. In questa puntata scorpiremo tutto quello che riguarda il mondo del gioco fin dai tempi più antichi.
04:45Mai più trasmessi (55min)
Mai + trasmessi 1978 - L'altra New York di Isabella Rossellini Prima TV per Rai - Simona Vanni presenta il reportage "Tg2 Grandangolo: L'altra New York" firmato nel 1978 da Isabella Rossellini, attrice e - modella di fama mondiale, allora diventata celebre come inviata dalla Grande Mela per "L'altra domenica" di Renzo Arbore. - Con Simona Vanni, di Enrico Salvatori e Serena Valeri, produttore esecutivo Germana Mudanò, regia Leonardo Sicurello.
05:40Il giorno e la storia (20min)
La trasmissione si propone di raccontare ogni giorno i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi a ciascun giorno, con il contributo di storici e di editorialisti. Ogni settimana si alternano i direttori dei principali quotidiani italiani, commentando quotidianamente un particolare fatto storico. I filmati utilizzati provengono dalle Rai Teche.
06:00Passato e presente (40min)
Rai Cultura presenta Passato e Presente: I servi della gleba con il Prof. Alessandro Barbero - Programma di approfondimento storico di Rai Cultura. Ogni giorno un tema, un personaggio, un avvenimento. Un accademico d i fama e tre giovani studenti che aspirano ad essere gli storici del futuro ne discutono con Paolo Mieli. La narrazione avverrà attraverso il confronto tra i loro diversipunti di vista. Il rigore della ricerca e la suggestione delle immagini per un grand e racconto tra passato e presente. Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttori esecutivi Germana Mudanò, Valentina Tassini Regia di Elisabetta Pierelli vedi pag. 528 di TLV.
06:40Soggetto donna (55min)
La puntata e' dedicata alla grande attrice Monica Vitti: un collage di interviste storiche mette in luce il suo rapporto con la famiglia, le smanie di autonomia, la passione per il palcoscenico, e la relaz - ione con gli uomini. In una puntata del 1979, inoltre, Monica Vitti incontra Suor Annamaria Vissani e insieme discutono della loro vita, delle loro professioni, dei loro mondi e si confrontano al riguardo si scelte di vita cosi diverse. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.
07:35Mai più trasmessi (55min)
Mai + trasmessi 1978 - Il ragazzo dai capelli gialli - Simona Vanni racconta la televisione italiana dagli anni 50 agli anni 80 attraverso quei programmi che, seppure comparsi una sola volta nei palinsesti Rai, hanno lasciato una traccia nei generi televisivi a cui appartengono. Nella puntata di oggi parliamo di scatola "scatola aperta", una rubrica di "fatti, opinioni e personaggi" ideata nel 1976 dai giornalisti Gaetano Nanetti e Angelo Campanella. Il programma si proponeva di superare il concetto tradizionale di rubrica culturale analizzando le notizie in una prospettiva più ampia, collegando la cultura alla realtà sociale.
08:30Il giorno e la storia (20min)
La trasmissione si propone di raccontare ogni giorno i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi a ciascun giorno, con il contributo di storici e di editorialisti. Ogni settimana si alternano i direttori dei principali quotidiani italiani, commentando quotidianamente un particolare fatto storico. I filmati utilizzati provengono dalle Rai Teche.
08:50Passato e presente (40min)
Rai Cultura presenta Passato e Presente: I servi della gleba con il Prof. Alessandro Barbero - Programma di approfondimento storico di Rai Cultura. Ogni giorno un tema, un personaggio, un avvenimento. Un accademico d i fama e tre giovani studenti che aspirano ad essere gli storici del futuro ne discutono con Paolo Mieli. La narrazione avverrà attraverso il confronto tra i loro diversipunti di vista. Il rigore della ricerca e la suggestione delle immagini per un grand e racconto tra passato e presente. Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttori esecutivi Germana Mudanò, Valentina Tassini Regia di Elisabetta Pierelli vedi pag. 528 di TLV.
09:30La creazione del mito (1:)
Luce e Glamour: Storia della Costa Azzurra Prima TV per Rai - Artisti, star ed élite si incontrano in Costa Azzurra da oltre 100 anni esibendo uno stile di vita unico, mondano ed elegante. La storia di qu - esti luoghi è strettamente intrecciata con il leggendario Grand Hotel du Cap-Eden-Roc che riscopriremo grazie a materiale d'archivio inedito. - Introduce la puntata il prof. Carlo Federico Villa.
10:30Storia delle nostre città (45min)
L'insediamento più antico nella penisola su cui sorge la città vecchia risale all'Età del Bronzo e nel terzo secolo a.C. la città è già un fiorente ed attivo porto delle popolazioni della Peucezia, che occupavano un territorio centrale dell'antica Puglia. I pericoli, in quel periodo giungono dal mare e Bari resiste a lungo alle invasioni dei greci, ma poi viene conquistata dai romani che la qualificano come municipium e la fanno diventare un importante centro commerciale. Alla caduta dell'Impero, Bari si trova coinvolta nelle lotte fra Bizantini e Longobardi: nell'879 la città cade sotto il dominio dei saraceni venendo in seguito riconquistata dai bizantini. In quel periodo diventa il maggior centro politico, militare ed economico dell'impero d'oriente e sede del catapano che governava tutti i territori di Bisanzio in Occidente. Attorno all'anno 1000, Bari subisce nuovi assalti da parte dei pirati saraceni, il più grave nel 1002 e si protrae con un lungo assedio dal quale viene salvata grazie all'intervento della flotta veneziana guidata dal doge Orseolo II. Il dominio bizantino termina nel 1071, quando il normanno Roberto il Guiscardo la conquista. Sotto la dominazione normanna il porto di Bari assume grande notorietà e insieme a Brindisi diviene uno dei principali porti d'imbarco per le crociate. Con l'arrivo, nel 1087, delle reliquie di san Nicola di Mira, Bari diventa anche un importante centro religioso. Infatti, nel 1096 dopo la predicazione di Pietro l'eremita, guerrieri provenienti da ogni parte d'Europa affluiscono a Bari per recarsi alla prima Crociata. Il dominio normanno caratterizzato inizialmente da una certa tranquillità termina nel 1156 quando Guglielmo I, detto il Malo, assalta la città e la rade al suolo salvando solo la basilica di San Nicola. La città viene ricostruita dagli svevi che danno inizio ad uno dei periodi più fiorenti. Federico II, il sovrano illuminato, dà nuovo impulso alle attività portuali e industriali...
11:15Ritorno al presente (30min)
Nel 1975, la gloriosa 1500 dovette attraversare tutta l'Italia per raccontare la storia di una giovane donna, Beatrice Torre, che dalla Sicilia si era trasferita al Nord: a Cinisello Balsamo. Le offerte di lavoro in quell'Italia degli anni '70 si trovavano solo al nord, nel \"triangolo industriale\" nato dal miracolo economico ed è per questo motivo che Beatrice Torre nel 1975 ha fatto i bagagli ed è partita per un lungo viaggio verso Milano, pronta ad iniziare una nuova vita! Ritorno al presente torna a casa di Beatrice, dopo 36 anni, per capire cosa è successo nel frattempo e per scoprire com'è andata avanti la sua vita, raccontando inoltre gli anni delle grandi migrazioni italiane.
11:45Il giorno e la storia (20min)
La trasmissione si propone di raccontare ogni giorno i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi a ciascun giorno, con il contributo di storici e di editorialisti. Ogni settimana si alternano i direttori dei principali quotidiani italiani, commentando quotidianamente un particolare fatto storico. I filmati utilizzati provengono dalle Rai Teche.
 

Pomeriggio

12:05Soggetto donna (1:)
La puntata e' dedicata alla grande attrice Monica Vitti: un collage di interviste storiche mette in luce il suo rapporto con la famiglia, le smanie di autonomia, la passione per il palcoscenico, e la relaz - ione con gli uomini. In una puntata del 1979, inoltre, Monica Vitti incontra Suor Annamaria Vissani e insieme discutono della loro vita, delle loro professioni, dei loro mondi e si confrontano al riguardo si scelte di vita cosi diverse. - di Marta la Licata, con Brigida Gullo e Alessandra Conforti. Produttore esecutivo Sara Mariani.
13:05Mai più trasmessi (55min)
Mai + trasmessi 1978 - L'altra New York di Isabella Rossellini Prima TV per Rai - Simona Vanni presenta il reportage "Tg2 Grandangolo: L'altra New York" firmato nel 1978 da Isabella Rossellini, attrice e - modella di fama mondiale, allora diventata celebre come inviata dalla Grande Mela per "L'altra domenica" di Renzo Arbore. - Con Simona Vanni, di Enrico Salvatori e Serena Valeri, produttore esecutivo Germana Mudanò, regia Leonardo Sicurello.
14:00Iconologie Quotidiane (5min)
Iconologie quotidiane. Michelangelo, Giudizio Universale - Il Giudizio Universale di Michelangelo è stato spesso considerato dalla critica come disarticolato nel li - nguaggio, incapace di riprendere le soluzioni nitide e precise della Volta. Ma è proprio così che stanno le cose? Cosa può nascondere quell'apparente disordine formale? - di Giovanni Paolo Fontana, con la collaborazione di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia.
14:05Il giorno e la storia (20min)
La trasmissione si propone di raccontare ogni giorno i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi a ciascun giorno, con il contributo di storici e di editorialisti. Ogni settimana si alternano i direttori dei principali quotidiani italiani, commentando quotidianamente un particolare fatto storico. I filmati utilizzati provengono dalle Rai Teche.
14:25Passato e presente (40min)
Rai Cultura presenta Passato e Presente: I servi della gleba con il Prof. Alessandro Barbero - Programma di approfondimento storico di Rai Cultura. Ogni giorno un tema, un personaggio, un avvenimento. Un accademico d i fama e tre giovani studenti che aspirano ad essere gli storici del futuro ne discutono con Paolo Mieli. La narrazione avverrà attraverso il confronto tra i loro diversipunti di vista. Il rigore della ricerca e la suggestione delle immagini per un grand e racconto tra passato e presente. Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttori esecutivi Germana Mudanò, Valentina Tassini Regia di Elisabetta Pierelli vedi pag. 528 di TLV.
15:05Un'epoca nuova: 1945-1960 (55min)
Un'epoca nuova - Culture Il popolare e l'intellettuale - Culture. Il popolare e l'intellettuale: la nona puntata di "Un'Epoca Nuova" racconta la rinascita culturale dell'Italia nel dopogu - erra, dopo anni di censura fascista. Tra cinema, editoria, teatro e arte, ma anche fumetti, fotoromanzi, architettura e design, la cultura accompagna il Paese verso la modernità. Un affresco ricco e coinvolgente dell'Italia degli anni '50, tra educazione, intrattenimento e creatività diffusa. - Di Giorgio Taschini produttore esecutivo Annalisa Vasselli.
16:00A.C.d.C. (1:05min)
Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino - Parte da Amsterdam la rivoluzione finanziaria, commerciale ed urbanistica che segnerà lo sviluppo delle grandi potenze nei secoli successivi. All'inizio del 16mo secolo, con l'ideazione della società per azioni e l'istituzione della borsa valori, conosce una espansione senza precedenti. Produce in serie navi mercantili e prospera con il commercio delle spezie dall'Estremo Oriente, fino a stabilire colonie nel continente nordamericano.
17:05Festa Barocca (55min)
Il grande patrimonio di uno stile e di un'epoca in una serie in sei puntate, con la consulenza artistica di Paolo Portoghesi e Luca Quattrocchi. Premio della Critica televisiva Italiana (1983).
18:00Italiani (50min)
Combattente della Grande Guerra, medaglia d'argento al valor militare, partigiano, parlamentare socialista e membro della Costituente, presidente della Camera e figura capace di reinterpretare il ruolo del Capo dello Stato. A Sandro Pertini è dedicata questa puntata di "Italiani". Gli avvenimenti più importanti della sua vicenda umana e politica sono ricostruiti attraverso le parole tratte da lettere, interviste e documenti ufficiali commentati dal maggior studioso dei suoi scritti, il professor Stefano Caretti, da Claudio Angelini, il giornalista che lo ha seguito nei suoi viaggi durante il "settennato", e da due giovani scrittori, uno ricevuto da lui al Quirinale da bambino e l'altro nato nell'anno della sua elezione a Presidente. In primo piano, le immagini di un luogo emblematico nella vita del "ribelle" Sandro Pertini, il carcere di Santo Stefano, dove fu rinchiuso nel 1930 al rientro dall'espatrio clandestino in Francia.
18:50Rai News Giorno (5min)
Rai News Giorno è un rubrica informativa gestita dall'emittente pubblica statale RAI - Radiotelevisione italiana. È il programma televisivo con delle ultime notizie di cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo.
18:55Cieli atlantici (55min)
Il documentario, diviso in tre parti di 60 minuti ciascuna, ripercorre con immagini emozionanti le imprese dei piloti alla 'conquista del cielo' dopo il primo conflitto mondiale.
19:50Marina Militare nella prima guerra mondiale (15min)
Marina Militare nella prima guerra mondiale Roma, la rete - Nella Prima Guerra Mondiale gli uomini della Marina Militare compirono azioni straordinarie. Le riviviamo grazie alle immagini della Regia Marina - . -.
 

Sera

20:05I Siti italiani del Patrimonio Mondiale Unesco (5min)
Iscrizione alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco 1998. Il Cilento è un paesaggio culturale di eccezionale valore, che presenta testimonianze di insediamenti umani risalenti a 250,000 anni fa. Nel tempo, è stato occupato da contadini durante il periodo Neolitico, dalle società dell'Età del Bronzo e del Ferro, dagli Etruschi, dai coloni Greci e dai Lucani, per essere infine inglobato all'interno del territorio di Roma nel III secolo a.C. La rete di strade romane sostituì i tracciati precedenti ma, in seguito al crollo dell'Impero Romano d'Occidente, queste strade caddero in rovina e l'antica rete venne ripristinata durante il Medioevo, come testimoniato dai castelli feudali e dagli istituti religiosi edificati lungo le strade. Il sito comprende straordinari gruppi di santuari e insediamenti che si estendono lungo tre diverse catene montuose orientate est-ovest nella provincia di Salerno, coprendo un'area piuttosto vasta, 159,110 ettari e comprendendo parte del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, i due siti archeologici di Paestum e Velia, e il complesso monumentale della Certosa di Padula. Testo di Eugenio Farioli Vecchioli, Domizia Mattei. Con la collaborazione di Arnaldo Donnini, Sergio Macedone, Vincenzo Reale. Regia di Monica Taburchi. Videomaker: Edoardo Cicchetti. Edizione a cura di Antonio Masiello. SI RINGRAZIA: IL POLO MUSEALE DELLA CAMPANIA.
20:10Il giorno e la storia (20min)
La trasmissione si propone di raccontare ogni giorno i fatti e i personaggi più significativi del passato relativi a ciascun giorno, con il contributo di storici e di editorialisti. Ogni settimana si alternano i direttori dei principali quotidiani italiani, commentando quotidianamente un particolare fatto storico. I filmati utilizzati provengono dalle Rai Teche.
20:30Passato e presente (40min)
Storia nelle diverse epoche confrontandole con i nostri tempi. Ogni giorno un grande studioso di fama risponde alle domande di Paolo Mieli e di tre giovani storici delle università italiane. Un racconto sui fatti, la ciclicità e i protagonisti della storia, conciliando il rigore scientifico con un linguaggio televisivo accessibile a tutti.
21:10Maria Antonietta: La storia vera (2006) (1:25min)
Il 16 ottobre 1973 Maria Antonietta (1775-1793), arciduchessa di Austria e Regina di Francia e di Navarra, è nella sua cella. È il suo ultimo giorno di vita: nel giro di pochi minuti sarà portata a Piazza della Concordia, alla ghigliottina. Ma chi fu davvero Maria Antonietta che affamò il suo popolo e disse: "Se non hanno il pane, dategli da mangiare le brioches"?
22:3514-18 Grande Guerra 100 anni dopo (50min)
La storia della battaglia di Gallipoli è quella dell'eroica resistenza dell'esercito turco contro la potenza degli inglesi, le ultime sfolgoranti battute di un impero maestoso, quello Ottomano, ormai definito ''il grande malato d'Europa'' dai regnanti dell'epoca. L'Impero Ottomano, che storicamente vantava buoni rapporti con gli inglesi, allo scoppiare del conflitto sceglie invece di allearsi con la Germania, per volontà dei Giovani Turchi, guidati da Enver Pascià. I fronti di guerra sono lo stretto dei Dardanelli e il deserto mediorientale, sullo sfondo due figure leggendarie: Kemal Atatürk, che guiderà il paese dopo il conflitto, e Lawrence d'Arabia, che resterà per sempre nella leggenda.
23:25Inimitabili (45min)
"L'arcitaliano", è stato uno scrittore, giornalista, militare, poeta e molto altro. Una figura complessa, capace di attraversare epoche e ideologie senza mai perdere la sua indipendenza e il suo spirito provocatorio.