![]() 21:10Testimoni di Auschwitz | ![]() 22:30Son morto che ero bambino |
00:00 | ![]() RaiNews24 (5min) Le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, economia, sport e attualita' dall'Italia e dall'estero. |
00:05 | ![]() Il giorno e la storia (15min) Una selezioni dei migliori materiali delle teche Rai, per ricordare gli anniversari della storia d'Italia che hanno contribuito a costruire l'identita' del nostro Paese. |
00:20 | ![]() Passato e Presente (40min) Edith Stein e la religione nazista - Edith Stein (1891 - Auschwitz 1942) e' stata una monaca cristiana, filosofa e mistica tedesca dell'Ordine delle Carmelitane Scalze, vittima della Shoah. |
01:00 | ![]() Storia del PCI (1:) 1921 1944 - Livorno, 21 gennaio 1921. Inizia la storia del comunismo italiano. Una storia di vittorie, sconfitte, contraddizioni, speranze e disillusioni, che affonda le radici nel Dopoguerra. |
02:00 | ![]() Il coraggio e la pieta' (1:) Gli ebrei e l'Italia durante la guerra - Un servizio sulle leggi razziali e su quegli italiani che, durante la Seconda Guerra Mondiale, misero in salvo gli ebrei dai campi di concentramento. |
03:00 | ![]() Italiani (1:) Tullia Zevi - Tullia Calabi Zevi fu un esempio per tutte le donne, non solo per quelle del mondo ebraico. Riusci' a imporre la sua personalita', diventando la prima donna a guidare l'Ucei. |
04:00 | ![]() #Maestri (40min) Ep. 22 - La professoressa Angela Borghesi parla di Elsa Morante, mentre la storica dell'arte Maria Grazia Messina, illustra la corrente del Surrealismo. Conduce Edoardo Camurri. |
04:40 | ![]() Soggetto Donna (50min) Donne e Leadership - Regia di G. Giannotti. Un excursus storico sulle donne che hanno ricoperto importanti cariche politiche ed economiche: Margaret Thatcher, Indira Gandhi, Golda Meir, Hillary Clinton e Angela Merkel. |
05:30 | ![]() Il giorno e la storia (30min) Una selezioni dei migliori materiali delle teche Rai, per ricordare gli anniversari della storia d'Italia che hanno contribuito a costruire l'identita' del nostro Paese. |
06:00 | ![]() Passato e Presente (40min) Edith Stein e la religione nazista - Edith Stein (1891 - Auschwitz 1942) e' stata una monaca cristiana, filosofa e mistica tedesca dell'Ordine delle Carmelitane Scalze, vittima della Shoah. |
06:40 | ![]() Speciale giorno della memoria. Fatti (50min) Uno speciale dedicato alla giornata della memoria in ricordo delle vittime della Shoah. |
07:30 | ![]() Speciale giorno della memoria... (1:) ...- Personaggi - Uno speciale dedicato alla giornata della memoria in ricordo delle vittime della Shoah. |
08:30 | ![]() Il giorno e la storia (20min) Una selezioni dei migliori materiali delle teche Rai, per ricordare gli anniversari della storia d'Italia che hanno contribuito a costruire l'identita' del nostro Paese. |
08:50 | ![]() Passato e Presente (40min) Edith Stein e la religione nazista - Edith Stein (1891 - Auschwitz 1942) e' stata una monaca cristiana, filosofa e mistica tedesca dell'Ordine delle Carmelitane Scalze, vittima della Shoah. |
09:30 | ![]() Le pietre d'inciampo (30min) Angelo Anticoli - Via in Publicolis, Roma: la bottega dell'orafo Angelo Anticoli. Nel settembre 1943 coordina la raccolta di 50 kg d'oro per la comprare la salvezza della comunita' ebraica. |
10:00 | ![]() Fossoli: anticamera per l'inferno (50min) Attraverso le loro testimonianze, i sopravvissuti al Campo di Fossoli raccontano cosa avveniva all'interno, in particolare durante la Seconda Guerra Mondiale. |
10:50 | ![]() Diario di un cronista (40min) Piazza Giudia - Una serie composta dalle grandi inchieste televisive di Sergio Zavoli. In questa puntata il racconto del rastrellamento del ghetto di Roma. |
11:30 | ![]() Il giorno e la storia (30min) Una selezioni dei migliori materiali delle teche Rai, per ricordare gli anniversari della storia d'Italia che hanno contribuito a costruire l'identita' del nostro Paese. |
12:00 | ![]() Le pietre d'inciampo (30min) Frida Misul - Frida Misul, livornese di origine ebraica, fu una sopravvissuta di Auschwitz che ha documentato il suo calvario su un diario, affinche' la memoria venisse tramandata. |
12:30 | ![]() I bambini di Bullenhuser Damm (50min) La triste vicenda di 20 bambini ebrei, che con un terribile inganno furono trasferiti da Auschwitz a Neuengamme, per essere usati come cavie da laboratorio per esperimenti sulla tubercolosi. |
13:20 | ![]() Le pietre d'inciampo (40min) Famiglie Procaccia, Pacifici e Molco - Napoli, Piazza Bovio: nove pietre d'inciampo sono dedicate a nove persone dello stesso nucleo familiare. Amedeo Procaccia ne e' il capostipite. |
14:00 | ![]() Il giorno e la storia (20min) Una selezioni dei migliori materiali delle teche Rai, per ricordare gli anniversari della storia d'Italia che hanno contribuito a costruire l'identita' del nostro Paese. |
14:20 | ![]() Passato e Presente (40min) Edith Stein e la religione nazista - Edith Stein (1891 - Auschwitz 1942) e' stata una monaca cristiana, filosofa e mistica tedesca dell'Ordine delle Carmelitane Scalze, vittima della Shoah. |
15:00 | ![]() Le pietre d'inciampo (30min) Famiglia Di Porto - Angelo e Letizia Di Porto e Letizia avevano una merceria a Viterbo e vivevano in via della Verita'. Il 2 Dicembre 1943 vengono condotti al carcere di Santa Maria in Gradi. |
15:30 | ![]() Una piccola inestimabile memoria (1:) Oskar e' un vecchio ebreo e, seduto tra le panche della chiesa di don Primo Mazzolari, si commuove ricordando il prete che gli ha salvato la vita. Ma qual e' la storia di quest'uomo? |
16:30 | ![]() Le pietre d'inciampo (30min) Andrea Schivo / Milano - Andrea Schivo non era ebreo, ma ha perso la vita per aver aiutato gli ebrei detenuti nel carcere di San Vittore, dove lavorava come guardia carceraria. |
17:00 | ![]() 1945 (1:30min) Regia di F. Torok, con P.Rudolf, E.Nagy-Kalozy; HUN 2017 (90 min). Regia di Ferenc Torok. Con Peter Rudolf, Eszter Nagy-Kalozy, Bence Tasnadi, Tamas Szabo' Kimmel, Dora Sztarenki. |
18:30 | ![]() Le pietre d'inciampo (25min) Spartaco Pula (Roma) - 1943. Spartaco Pula vive nel quartiere di Centocelle. Quando, dopo l'Armistizio dell'8 settembre, Roma cade in mano ai nazisti, decide di entrare nella Resistenza. |
18:55 | ![]() RaiNews24 (5min) Le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, economia, sport e attualita' dall'Italia e dall'estero. |
19:00 | ![]() Schindler. La vera storia (1:10min) La vera storia delle gesta di Oskar Schindler che salvo' un migliaio di ebrei dai forni dei campi di sterminio, raccontata da testimoni diretti dell'epoca. |
20:10 | ![]() Il giorno e la storia (20min) Una selezioni dei migliori materiali delle teche Rai, per ricordare gli anniversari della storia d'Italia che hanno contribuito a costruire l'identita' del nostro Paese. |
20:30 | ![]() Passato e Presente (40min) Shoah. Deportati, salvati, resistenti - Puntata incentrata sulle ricerche della Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) il suo ruolo nella storiografia della Shoah. |
21:10 | ![]() Testimoni di Auschwitz (1:20min) Documentario incentrato sull'esperienze di quindici sopravvissuti all'Olocausto. Il racconto fa riemergere ricordi strazianti della vita sotto il regime nazista. Introduzione di David Bidussa. |
22:30 | ![]() Son morto che ero bambino (1:05min) Regia di F. Conversano; ITA 2017 (65 min). Guccini parte per Auschwitz con il treno per la memoria, insieme al Vescovo di Bologna e la classe 2B della scuola Media di Gaggio Montano. |
23:35 | ![]() Ho scelto la prigionia (40min) La Resistenza dei soldati italiani negli anni piu' bui del fascismo. |