Rai 5 Rai 5 programmi tv



Programmi TV Rai 5diretta Rai 5replay Rai 5

Gli esami non finiscono mai

15h44 • 2:54min •
Gli esami non finiscono mai
Ancora 55min
Tre momenti nella vita di un uomo qualunque, Guglielmo Speranza, che, come tutti noi, ha trascorso la sua vita sotto gli occhi esaminatori degli altri: il primo, quando subisce l'interrogatorio dei futuri suoceri; il secondo, quando, in età adulta e innamorato di una giovane donna, subisce la reprimenda dei benpensanti capitanati dal suo migliore amico; il terzo quando, oramai moribondo, subisce l'inganno dei familiari che non rispettano le sue ultime volontà.

Sera TV Domenica 19 gennaio 2025

Di là dal fiume e tra gli alberi

21:16

Di là dal fiume e tra gli alberi

Io e lei
 (2015)

23:06

Io e lei (2015)

 

Mattina

00:10Shi (1:05min)
Padre Matteo Ricci, gesuita, matematico, geografo e musicista, scelse di diventare missionario in terra di Cina. Fu il primo occidentale al quale l'imperatore concesse di essere seppellito in territorio cinese.
01:15Di là dal fiume e tra gli alberi (1:48min)
Primo episodio di Wild Italy 7 di Francesco Petretti dedicato alla globalizzazione della biodiversità sul nostro territorio, con l'invasione di specie aliene a discapito di quelle autoctone. A seguire, Monica Ghezzi ci porta a Gorizia, città dal fascino mitteleuropeo, dove da sempre si mescolano etnie e culture diverse.
03:03Piano pianissimo (18min)
Le opere di Shakespeare hanno stimolato, nel corso dei secoli, la fantasia di moltissimi musicisti, dando vita a migliaia di composizioni. In questa puntata, il prof. Guido Zaccagnini traccia alcuni esempi di opere musicali che proprio dal drammaturgo inglese hanno tratto ispirazione.
03:21Wild Italy (50min)
Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 5 - Far West d'Italia - Scenografia d'elezione per molti film western negli anni Sessanta e Settanta, i monti della Tolfa, un compresorio collinare di boschi di querce e pas - coli di asfodeli alle spalle della costa tirrenica a Nord di Roma, conserva solitudini e spazi propri di altre epoche. Qui regnano molti signori della vita selvatica, dai lupi al gatto selvatico, dal cinghiale all'istrice, ma il simbolo è sicuramente l'aquila dei serpenti, un maestoso rapace specializzato nella cattura dei serpenti più grandi e pericolosi. -.
04:11Big Blue (1:49min)
Blue, la serie in due puntate dedicata alla baia di Monterey, California, esempio virtuoso di protezione e conservazione dell'ambiente. Situata tra due - delle più grandi città del mondo, Los Angeles e San Francisco, la vita sottomarina della baia è uno scrigno di meraviglie sommerse e biodiversità. Dalle affascinanti balenottere azzurre agli squali, dai delfini alle orche, ricostruiremo l'impegno delle persone dedite alla custodia di questo delicato e spettacolare ecosistema.
06:00Rai 5 Classic (17min)
Dal 60° Festival Puccini, presso il Gran Teatro all'aperto Giacomo Puccini di Torre del Lago, estratti dal I atto de La bohème con Daniela Dessì e Fabio Armiliato. Sul podio il M°Valerio Galli (2014) - 2023 ITA.
06:17Essere maxxi (30min)
Uno dei più grandi pittori e scultori italiani contemporanei ci spiega il rapporto con la sua opera. Dai suoi inizi in pubblicità ai rapporti con la pop art americana all'invenzione dell'arte povera.
06:47Big Blue (51min)
La baia di Monterey, California, esempio virtuoso di protezione e conservazione dell'ambiente. Situata tra due delle più grandi città del mondo, Los Angeles e San Francisco, la vita sottomarina della baia è uno scrigno di meraviglie sommerse e biodiversità.
07:38Arte all'arte (29min)
Qual è il rapporto tra esperienza e forma e quale la relazione tra la vita quotidiana e la memoria della storia dell'arte? "Vissuto" è la forza dirompente del disordine nella forma dell'arte; "visto" è la forza ordinativa delle presenze del passato. Vissuto/visto è il paradosso e l'unità del pensiero contemporaneo.
08:075000 anni e + La lunga storia dell'umanità (1:)
Art Night Puntata 2 - 1874, la nascita dell'Impressionismo Prima Visione RAI - DOC. CULTURA - Parigi. 15 aprile 1874. Nello studio del fotografo Nadar, al Boulevard des Capucines, una trentina di giovani p - ittori presenta al pubblico più di centocinquanta opere. Questo gruppo di artisti, liberandosi dai codici, os lanciare una mostra indipendente, che avrebbe fatto notizia: nacque così l'Impressionismo. - 2024 ITA.
09:07Dorian l'arte non invecchia (52min)
La poetica di Mario Ceroli attraverso i documentari "Autoritratti" e "Artisti allo specchio" del 1988. Con l'interpretazione della storica dell'arte Vittoria Coen emerge la complessa figura di un artista che ha coniugato tradizione e avanguardia e che ha saputo rendere fruibile al grande pubblico la sua arte "povera".
09:59Appuntamento al cinema (4min)
RUBRICA - Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.. - 2025 ITA.
10:03Don Giovanni ossia il convitato di pietra (1:55min)
Dal Palazzo Vescovile della Villa Reale di Marlia, Don Giovanni ossia il convitato di pietra di Giuseppe Gazzaniga. Nel cast Ugo Benelli, Cettina Cadelo, Eva Csapo, Patrizia Gentile, James Loomis; sul podio il M° Herbert Handt. Allestimento firmato da Beppe Menegatti.
11:58Prima della Prima (32min)
Dal Teatro Comunale di Firenze Prima della Prima ci porta nel dietro le quinte di Turandot di Giacomo Puccini. Sul podio il M Zubin Mehta e regia affidata a Zhang Yimou. Nel cast, Lando Bartolini si alterna nel ruolo di Calaf con Giuseppe Giacomini, Angelo Veccia è Ping, Paolo Barbacini Pong e Ugo Benelli è Pang. - 1997 ITA.
 

Pomeriggio

12:30Save the Date (32min)
Anche per la stagione 2024-2025 Save the Date racconterà e commenterà gli appuntamenti del panorama culturale italiano. Ogni puntata si comporrà di singoli servizi che, con un curato linguaggio visivo, - porteranno all'attenzione del pubblico le principali iniziative di lirica, prosa, musica, danza, arte e molto altro.
13:02Tuttifrutti (29min)
RUBRICA - Tuttifrutti è il settimanale di cultura e spettacolo di Rainews24. Cinema e TV, teatro, musica, libri, beni culturali e tutela del paesaggio: tante storie e tanti personaggi introdotti da Laura Squillaci. La rubri - ca è girata in esterna, spesso in musei e gallerie d'arte. - 2025 ITA.
13:31Arte all'arte (28min)
Qual è il rapporto tra esperienza e forma e quale la relazione tra la vita quotidiana e la memoria della storia dell'arte? "Vissuto" è la forza dirompente del disordine nella forma dell'arte; "visto" è la forza ordinativa delle presenze del passato. Vissuto/visto è il paradosso e l'unità del pensiero contemporaneo.
13:59Wild Italy (51min)
Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 5 - Far West d'Italia - Scenografia d'elezione per molti film western negli anni Sessanta e Settanta, i monti della Tolfa, un compresorio collinare di boschi di querce e pas - coli di asfodeli alle spalle della costa tirrenica a Nord di Roma, conserva solitudini e spazi propri di altre epoche. Qui regnano molti signori della vita selvatica, dai lupi al gatto selvatico, dal cinghiale all'istrice, ma il simbolo è sicuramente l'aquila dei serpenti, un maestoso rapace specializzato nella cattura dei serpenti più grandi e pericolosi. -.
14:50Big Blue (54min)
Blue, la serie in due puntate dedicata alla baia di Monterey, California, esempio virtuoso di protezione e conservazione dell'ambiente. Situata tra due - delle più grandi città del mondo, Los Angeles e San Francisco, la vita sottomarina della baia è uno scrigno di meraviglie sommerse e biodiversità. Dalle affascinanti balenottere azzurre agli squali, dai delfini alle orche, ricostruiremo l'impegno delle persone dedite alla custodia di questo delicato e spettacolare ecosistema.
15:44Gli esami non finiscono mai (2:54min)
Tre momenti nella vita di un uomo qualunque, Guglielmo Speranza, che, come tutti noi, ha trascorso la sua vita sotto gli occhi esaminatori degli altri: il primo, quando subisce l'interrogatorio dei futuri suoceri; il secondo, quando, in età adulta e innamorato di una giovane donna, subisce la reprimenda dei benpensanti capitanati dal suo migliore amico; il terzo quando, oramai moribondo, subisce l'inganno dei familiari che non rispettano le sue ultime volontà.
18:38Rai News Giorno (2min)
NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2025 ITA.
18:40Buchbinder. Il pianoforte di Mozart (1:30min)
L'orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il M Rudolf Buchbinder eseguono tre tra i maggiori Concerti per pianoforte e orchestra di W.A. Mozart mettendo a confronto l'ultimo, il K595, il malinconico K466 e il più esuberante K467.
 

Sera

20:10Rai 5 Classic (37min)
Dall'Auditorium Arturo Toscanini di Torino l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai esegue An American in Paris, poema sinfonico di George Gershwin e Boléro di Maurice Ravel, direttore Pascal Rophé. (2014).
20:47Movie Mag (29min)
Al centro della puntata i film in sala questa settimana: "Oh Canada" di Paul Schrader in cui Richard Gere interpreta un celebre documentarista che racconta la sua vera storia di diserzione; "L'abbaglio" di Roberto Andò con Tony Servillo, Ficarra e Picone, che racconta l'impresa del colonnello Vincenzo Orsini che permise a Garibaldi di entrare a Palermo; "Emilia Perez", il film di Jacques Audiard, vincitore del Premio della Giuria e per l'interpretazione femminile a Cannes 2024 e che rappresenta la Francia nella corsa all'Oscar, la storia di uno spietato boss del narcotraffico messicano che decide di cambiare sesso. Ne parla Federico Pontiggia. Tra le grandi novità della settimana, c'è anche l'uscita di "M, il figlio del secolo", la serie diretta da Joe Wright e tratta dall'omonimo romanzo di Antonio Scurati in cui Luca Marinelli interpreta Benito Mussolini. "MovieMag" è a Torino per scoprire "Beyond Alien", la mostra dedicata a H.R. Giger, l'artista che ha creato l'immaginario del film Alien e dato vita a un suo personalissimo stile biomeccanico. E su RaiPlay è disponibile "Questi fantasmi", la commedia di Eduardo De Filippo riportata sullo schermo da Alessandro Gassmann che racconta il suo film del cuore.
21:16Di là dal fiume e tra gli alberi (1:50min)
Primo episodio di Wild Italy 7 di Francesco Petretti dedicato alla globalizzazione della biodiversità sul nostro territorio, con l'invasione di specie aliene a discapito di quelle autoctone. A seguire, Monica Ghezzi ci porta a Gorizia, città dal fascino mitteleuropeo, dove da sempre si mescolano etnie e culture diverse.
23:06Io e lei (2015) (1:38min)
Marina e Federica sono una coppia stabile che convive da 5 anni. Marina è un'ex attrice e un'imprenditrice di successo che ha sempre saputo di essere lesbica, ma che per esigenze di lavoro ha aspettato qualche tempo a fare outing. Federica è architetto, è stata sposata, ha un figlio ormai adulto, e dopo il divorzio si è innamorata di Marina, la sua prima relazione omosessuale. Ma non si considera lesbica e non gradisce che la sua convivenza diventi di dominio pubblico. Quando Federica si imbatte in una figura del proprio passato il rapporto fra le due donne si incrina e vengono alla luce tutte le loro fragilità.