Sera TV Giovedì 24 aprile 2025 | |
---|---|
![]() 21:15Concerto di Pasqua da Orvieto | ![]() 22:25El Mesias |
Mattina | |
---|---|
00:31 | Damon Albarn, una storia Pop (51min) Ritratto di Damon Albarn, uno dei personaggi più intriganti venuti fuori dalla British Invasion degli anni Novanta. Nato artisticamente quasi in contemporanea con il grunge, ma in latitudini così lontane da non sentirne l'influenza, ha saputo spaziare nella sua carriera dal britpop al pop, dall'hip hop al trip hop, senza mai perdere la propria identità. Un artista con il tocco di "Re Mida", capace di far diventare mainstream ogni band che fonda, dai Blur ai Gorillaz. |
01:22 | Rai News Notte (3min) NOTIZIARIO - Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno in tre minuti a cura di Rai News, il canale all news della Rai.. - 2025 ITA. |
01:25 | Dorian l'arte non invecchia (55min) In una famosa puntata della serie "Come nasce un'opera d'arte" del 1975 Giorgio De Chirico realizza il quadro Il sole sul cavalletto, dialogando a tutto campo con il giornalista Franco Simongini. Lo storico del cinema Raffaele Simongini ricostruisce la storia di quel felice momento della produzione televisiva italiana. |
02:20 | I Pirenei con Michael Portillo (55min) In questa seconda tappa in territorio francese, è dominata da un filo conduttore: le scelte di vita radicali, improntate a un concetto di libertà e indipendenza che è il riflesso di questo ambiente selvaggio, e dei suoi spazî sconfinati. L'animo libero della gente di montagna si può riflettere anche in chi non è nato qui, come una coppia di giovani allevatori di maiali, oppure in chi continua a tornare dopo decenni, dalla città, per un'esplorazione senza fine. Non è un caso che l'avventura si concluda lungo il Cammino dei Catari, la setta cristiana insediata nella regione e sterminata dalla Chiesa Cattolica nel Tardo Medioevo, che anelava alla libertà non solo del corpo, ma anche dello spirito. |
03:15 | Evolution: Il viaggio di Darwin (1:50min) Quinta edizione di Evolution, il programma di Rai5 dedicato alla natura nelle sue varie forme. In onda tutti i giorni tranne il mercoledì, sarà un viaggio tra le meraviglie ambientali del mondo, con filmati naturalistici introdotti il lunedì da Gemma Giorgini e accompagnati da un sommario grafico il resto della settimana. |
05:05 | Le meraviglie della Danimarca (55min) Meraviglie naturali della Danimarca La città Ep.5 - DOC. NATURA - L'urbanizzazione ha allontanato una parte della natura, ma ha anche creato nuove opportunità per alcuni animali. Un'anatra domestica ha cos - truito un nido in una cassetta del balcone. Ma cosa succederà quando i suoi anatroccoli dovranno saltare dal quarto piano? La volpe affamata riuscirà a trovare cibo in un cortile? - di Non Presente 2020 DAN. |
06:00 | Piano pianissimo (15min) "Tannhäuser"di Wagner andò in scena a Parigi nel 1861.Fu uno dei fiaschi più memorabili della storia del teatro musicale.Non è l'unico. Il prof.Zaccagnini ripercorre in questa puntata la storia di molte opere musicali che, prima di diventare importanti capolavori, hanno avuto un esordio difficile o addirittura tragico. |
06:15 | Quante storie (30min) Interpretare la realtà che ci circonda attraverso i libri: è questo uno dei principali obiettivi che si pone da sempre Quante Storie, il quotidiano di Rai 3 in onda dal lunedì al venerdì. Quante Storie alla sua nona edizione, condotto dal giornalista Giorgio Zanchini, si occuperà anche quest'anno di raccontare l'attualità culturale, sociale e politica attraverso la presentazione di libri. Quante storie ha raccontato e racconterà i grandi temi del nostro tempo dialogando con i maggiori analisti, intellettuali e saggisti italiani, offrendo, insieme ai fatti, una visione ampia e prospettica delle loro ricadute sociali, economiche, politiche. Basato sulla formula dell'intervista faccia a faccia, semplice ma estremamente propizia a un'esposizione chiara e diretta delle idee, il ritmo del programma è scandito da una serie di brevi repertori, spesso piccole perle tratte dall'archivio Rai, che si alternano a servizi originali, girati in esterna dai nostri videomaker, in grado di offrire un taglio diverso sul tema trattato in studio. Allo stesso modo, il contributo dalla postazione web permette di esplorarne alcune interessanti derivazioni in rete, e apre un canale di comunicazione sempre attivo con il pubblico a casa. Un modo per ragionare sugli eventi e le forze che si muovono dietro i fatti di tutti i giorni, con uno sguardo sempre rivolto alle nuove generazioni. |
06:45 | Di là dal fiume e tra gli alberi (55min) Il programma Di là dal fiume e tra gli alberi, arrivato alla settima edizione, continua a raccontare l'Italia attraverso i suoi territori noti e meno noti, con l'intento di far emergere l'anima dei luoghi attraverso i suoi abitanti, con uno sguardo ironico e disincantato, ma sempre rispettoso dell'identità, del pensiero e della cultura del territorio. |
07:40 | Art Night (55min) Un documentario che racconterà le vite avventurose di alcune opere d'arte, dalla Pala Baglioni e lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, al David di Michelangelo, alla Basilica di Santa Maria di Collemaggio, al dipinto murale di Sironi 'L'Italia fra le arti e le scienze' dell'Aula Magna dell'Università La Sapienza, spaziando dal passato all'attualità, dai danni accidentali alle azioni vandaliche dimostrative, anche per interrogarsi in senso più vasto e trasversale sul significato e lo statuto dell'opera d'arte nella società contemporanea. |
08:35 | I Pirenei con Michael Portillo (55min) Nel secondo episodio, Michael Portillo prosegue il suo viaggio a piedi attraverso la catena dei Pirenei, stavolta tutto in territorio francese, nel dipartimento degli Alti Pirenei. Con l'animo dell'escursionista, visiterà meraviglie naturali come il Circo di Gavernie, cantato anche da Victor Hugo, e il Pic du Midi, con il suo altissimo osservatorio astronomico. Strada facendo, incontrerà personaggi interessanti, come una ciclista che ha sconfitto l'epilessia, la pronipote del primo cartografo dei Pirenei, e uno chef che custodisce i segreti della cucina montanara. |
09:30 | Quante storie (30min) Interpretare la realtà che ci circonda attraverso i libri: è questo uno dei principali obiettivi che si pone da sempre Quante Storie, il quotidiano di Rai 3 in onda dal lunedì al venerdì. Quante Storie alla sua nona edizione, condotto dal giornalista Giorgio Zanchini, si occuperà anche quest'anno di raccontare l'attualità culturale, sociale e politica attraverso la presentazione di libri. Quante storie ha raccontato e racconterà i grandi temi del nostro tempo dialogando con i maggiori analisti, intellettuali e saggisti italiani, offrendo, insieme ai fatti, una visione ampia e prospettica delle loro ricadute sociali, economiche, politiche. Basato sulla formula dell'intervista faccia a faccia, semplice ma estremamente propizia a un'esposizione chiara e diretta delle idee, il ritmo del programma è scandito da una serie di brevi repertori, spesso piccole perle tratte dall'archivio Rai, che si alternano a servizi originali, girati in esterna dai nostri videomaker, in grado di offrire un taglio diverso sul tema trattato in studio. Allo stesso modo, il contributo dalla postazione web permette di esplorarne alcune interessanti derivazioni in rete, e apre un canale di comunicazione sempre attivo con il pubblico a casa. Un modo per ragionare sugli eventi e le forze che si muovono dietro i fatti di tutti i giorni, con uno sguardo sempre rivolto alle nuove generazioni. |
10:00 | Lucia di Lammermoor (2:40min) Arriva in palcoscenico il nuovo allestimento di Lucia di Lammermoor che avrebbe dovuto inaugurare la Stagione 2020/2021 riportando Donizetti al 7 dicembre dopo la storica edizione del 1967 diretta da Claudio Abbado con Renata Scotto. Direttore Riccardo Chailly, regia, scene e costumi di Yannis Kokkos. |
Pomeriggio | |
---|---|
12:40 | Divini devoti (50min) I Padri minimi di San Francesco di Paola nella Chiesa della Trinità dei Monti. I Minimi costituiscono un ordine religioso di fama minore rispetto ai grandi ordini mendicanti medievali, ma sono stati molto incisivi nella realtà della Roma moderna e nel nuovo universo cristiano. |
13:30 | Quante storie (30min) Interpretare la realtà che ci circonda attraverso i libri: è questo uno dei principali obiettivi che si pone da sempre Quante Storie, il quotidiano di Rai 3 in onda dal lunedì al venerdì. Quante Storie alla sua nona edizione, condotto dal giornalista Giorgio Zanchini, si occuperà anche quest'anno di raccontare l'attualità culturale, sociale e politica attraverso la presentazione di libri. Quante storie ha raccontato e racconterà i grandi temi del nostro tempo dialogando con i maggiori analisti, intellettuali e saggisti italiani, offrendo, insieme ai fatti, una visione ampia e prospettica delle loro ricadute sociali, economiche, politiche. Basato sulla formula dell'intervista faccia a faccia, semplice ma estremamente propizia a un'esposizione chiara e diretta delle idee, il ritmo del programma è scandito da una serie di brevi repertori, spesso piccole perle tratte dall'archivio Rai, che si alternano a servizi originali, girati in esterna dai nostri videomaker, in grado di offrire un taglio diverso sul tema trattato in studio. Allo stesso modo, il contributo dalla postazione web permette di esplorarne alcune interessanti derivazioni in rete, e apre un canale di comunicazione sempre attivo con il pubblico a casa. Un modo per ragionare sugli eventi e le forze che si muovono dietro i fatti di tutti i giorni, con uno sguardo sempre rivolto alle nuove generazioni. |
14:00 | Evolution: Il viaggio di Darwin (1:50min) Quinta edizione di Evolution, il programma di Rai5 dedicato alla natura nelle sue varie forme. In onda tutti i giorni tranne il mercoledì, sarà un viaggio tra le meraviglie ambientali del mondo, con filmati naturalistici introdotti il lunedì da Gemma Giorgini e accompagnati da un sommario grafico il resto della settimana. |
15:50 | Corruzione al Palazzo di Giustizia (2:15min) In un immaginario, simbolico paese straniero, un certo Ludvi-pol, avventuriero e politicante, viene trovato cadavere in una stanza del palazzo di Giustizia; Il giudice Cust, vero colpevole, metterà in atto una macchinazione per incastrare il presidente, eliminare I suoi avversari e ottenere il potere, al prezzo della dannazione della propria coscienza. |
18:05 | Gatti e Semenchuk a Santa Cecilia (1:15min) Daniele Gatti torna sul podio dell'Orchestra e del Coro di Santa Cecilia con un programma interamente dedicato ad autori russi: il balletto Petru ka di Stravinskij e la Cantata (tratta dalla colonna sonora dell'omonimo film di Eizenstejn) Alexander Nevsky di Prokofiev. Solista il mezzosoprano Ekaterina Semenchuk. |
19:20 | Rai News Giorno (5min) Rai News Giorno è un rubrica informativa gestita dall'emittente pubblica statale RAI - Radiotelevisione italiana. È il programma televisivo con delle ultime notizie di cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. |
19:25 | Art Night (5min) Art Night in pillole è una pausa di pura emozione su immagini di arte. |
19:30 | Art Night (50min) CORREGGIO. Un artista di immenso valore la cui fama nei secoli ha subito fortune diverse, e che oggi ha finalmente trovato il suo posto tra i grandi della loro epoca. |
Sera | |
---|---|
20:20 | I Pirenei con Michael Portillo (55min) In questa seconda tappa in territorio francese, è dominata da un filo conduttore: le scelte di vita radicali, improntate a un concetto di libertà e indipendenza che è il riflesso di questo ambiente selvaggio, e dei suoi spazî sconfinati. L'animo libero della gente di montagna si può riflettere anche in chi non è nato qui, come una coppia di giovani allevatori di maiali, oppure in chi continua a tornare dopo decenni, dalla città, per un'esplorazione senza fine. Non è un caso che l'avventura si concluda lungo il Cammino dei Catari, la setta cristiana insediata nella regione e sterminata dalla Chiesa Cattolica nel Tardo Medioevo, che anelava alla libertà non solo del corpo, ma anche dello spirito. |
21:15 | Concerto di Pasqua da Orvieto (1:10min) Dal Duomo di Orvieto, il tradizionale Concerto di Pasqua. Protagonista del concerto l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta dal M Zubin Mehta. Programma: Mozart, Concerto in la maggiore per clarinetto e orch. K622, clarinetto Edoardo Di Cicco; Beethoven, Sinfonia n5 in do minore op 67. Regia Claudia De Toma. |
22:25 | El Mesias (40min) MUSICA SINFONICA - Dal Teatro Verdi di Trieste, in prima assoluta, Kiko Arg ello presenta El Mesias, poema sinfonico per pianoforte, coro e orchestra. Un trittico sulla passione e la sofferenza di Cristo. Con l'Orchestra del Cammino Neo - catecumenale diretta da Tomás Hanus. - con produttore: Fondazione Famiglia di Nazareth, autore: Francisco Arguello, regia: Marco De Piccoli, interpreti/artisti: Orchestra Sinfonica e Coro del Cammino Neocatecumenale 2024 ITA. |
23:05 | Dieci fotografie (1:) La storia di Freddie Mercury in dieci scatti - DOC. MUSICA - Format che racconta la vita professionale e personale di alcune delle icone pop del nostro tempo partendo da dieci scatti. Repertorio, intervist - e dirette ai protagonisti, amici e collaboratori. In questo episodio, la storia di Mercury, dalla nascita a Zanzibar alla tragica scomparsa nel 1991. - di Matthew Hill con Regia di Matthew Hill, 2021 2021 GBR. |