Rai 3 Rai 3 programmi tv



Programmi TV Rai 3diretta Rai 3replay Rai 3

Kilimangiaro

17h15 • 1:45min •
Kilimangiaro
Ancora 1:29min
Camila Raznovich a il "Kilimangiaro" ci porta nei luoghi più belli - e spesso sconosciuti - del pianeta. Grande attenzione è riservata alle emergenze climatiche e ambientali con Mario Tozzi. Tanti documentari, anche di produzione Rai, per un giro del mondo tra avventure, storia, meraviglie della natura e delle arti dell'uomo.

Sera TV Domenica 19 gennaio 2025

Mixerstoria: La storia siamo noi

23:15

Mixerstoria: La storia siamo noi

 

Mattina

00:00TG3 Agenda del Mondo (5min)
Agenda del Mondo, l'approfondimento del Tg3 a cura di Roberto Balducci e Fabio Cortese, in onda ogni sabato dopo l'ultima edizione del Tg3.
00:05Meteo 3 (5min)
00:10Il Presidio (2:35min)
Una docu-serie che esplora la complessità delle situazioni affrontate quotidianamente dai Nuclei Operativi e Investigativi dei Carabinieri eri, attraverso racconti avvincenti e testimonianze toccanti.
02:45Drive My Car (2021) (2:30min)
In Drive My Car Yusuke Kafuku, attore e regista teatrale, sta cercando di riprendersi dopo una terribile tragedia familiare che due anni prima ha sconvolto la sua vita. Accetta di allestire un proprio adattamento di Zio Vanja di Anton Čechov all'interno di un festival che si svolge a Hiroshima. Il metodo di lavoro per cui è famoso prevede una troupe di attori internazionali in cui ciascuno recita nella sua lingua. A Hiroshima fa la conoscenza di Misaki, una ragazza che il festival gli assegna come chauffeur per tutto il periodo in cui lavorerà alla messa in scena dello spettacolo. Anche Misaki ha dei conti in sospeso con il proprio passato….
05:15Conversazione con Ryusuke Hamaguchi (31min)
La conversazione è stata realizzata in due tempi, prima a Venezia in occasione della presentazione in concorso di Il male non esiste, il secondo a Lisbona, durante il Leffest. Il regista parla del suo metodo di lavoro con gli attori, del rapporto tra la parola e la messa in scena dello spazio, del ruolo del tempo nella costruzione dei suoi film.
05:46Fuori orario. Cose (mai) viste (14min)
Da oltre 10 anni Fuori Orario racconta il cinema e le immagini che diventano cinema. Dedica tutta la notte alla programmazione di film, seguendo itinerari vari: dagli omaggi agli autori, alle cinematografie straniere culturalmente piú interessanti e commercialmente meno note; a proposte piú trasversali che seguono temi di attualitá o in contemporanea al calendario dei Festival cinematografici.
06:00Fuori orario. Cose (mai) viste (1:)
Da oltre 10 anni Fuori Orario racconta il cinema e le immagini che diventano cinema. Dedica tutta la notte alla programmazione di film, seguendo itinerari vari: dagli omaggi agli autori, alle cinematografie straniere culturalmente piú interessanti e commercialmente meno note; a proposte piú trasversali che seguono temi di attualitá o in contemporanea al calendario dei Festival cinematografici.
07:00Protestantesimo (30min)
Ansia, depressione, isolamento, disturbi dell'alimentazione, dipendenza da sostanze, comportamenti violenti. I segnali di disagio e malessere tra le persone più giovani si moltiplicano e ci interrogano come adulti e come società. Ma parlare solo di emergenza giovani ci impedisce di guardare negli occhi i più piccoli e le più piccole e chiedere loro come stanno, che cosa desiderano, come immaginano il loro futuro. Come stanno i ragazzi e le ragazze?
07:30Sulla via di Damasco (30min)
Un racconto approfondito sulla variegata realtà ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarietà della tradizione cristiana possono essere vissuti nel concreto come fonte di speranza, per un mondo presente e futuro meno lacerato.
08:00Agorà weekend (1:05min)
Agorà Weekend garantisce la consueta offerta di notizie, opinioni e approfondimenti grazie a ospiti, servizi filmati, collegamenti e aggiornamenti in diretta. Dalle 8 alle 9 del sabato e della domenica i toni della politica e i temi di attualità si coloriranno di sfumature nuove, per offrire un'informazione seria, pacata e riflessiva. Per essere sempre aggiornati, sette giorni su sette.
09:05Mi manda Raitre (1:10min)
La mission, sempre più consolidata, della storica trasmissione della terza rete Rai, è di essere concretamente al fianco dei cittadini e dei consumatori per contribuire alla soluzione di problemi comuni, al superamento di difficoltà e conflitti. Questo programma di puro servizio pubblico, per potenziare le sue già consolidate prerogative, quest'anno è ancora più itinerante e interattivo.
10:15O anche no (30min)
Il programma dedicato alla disabilità: un modo "diverso" di entrare in questo mondo attraverso i protagonisti che si raccontano nelle loro attese, difficoltà e conquiste. Un'iniziativa della Rai per la coesione sociale, che nel 2019 ha ricevuto il premio Nazionale Inclusione 3.0, per "l'elevato valore sociale e inclusivo del docu-reality".
10:45Timeline (20min)
Timeline Focus racconta le storie più condivise e virali della settimana attraverso la viva voce di esperti, dei protagonisti diretti e dei contributi testuali, fotografici e video pubblicati sui principali social network e piattaforme digitali. Cosa succede nel mondo, dal primo all'ultimo social.
11:05TGR Estovest (20min)
Estovest è la rubrica della Tgr sull'Europa che cambia, sui confini che diventano sempre più permeabili, sulle migrazioni, sulle integrazioni, sui rapporti tra l'Italia e i nuovi partner europei. Con uno sguardo attento ai nuovi membri dell'Unione Europea e ai paesi che hanno avviato rapporti di collaborazione con la UE.
11:25TGR: Region Europa (35min)
RegionEuropa è il settimanale europeo della TGR che racconta il rapporto tra le Regioni italiane e l'Unione Europea, dal Parlamento alla Commissione, al Comitato delle Regioni di Bruxelles.
 

Pomeriggio

12:00TG3 (17min)
I servizi delle principali edizioni del TG3, le rubriche e gli speciali. Aggiornamenti sulle notizie dall'Italia e dal mondo. A cura della redazione giornalistica del TG 3.
12:17Tg3 Fuorilinea (8min)
Musica, cinema, arte, libri, stili, tendenze, idee: tutto quanto "fa cultura". Questo è Fuorilinea, rubrica settimanale della Redazione Cultura del TG3. Vogliamo raccontarvi i personaggi famosi e i giovani emergenti, i grandi eventi internazionali e le mille iniziative di alto livello che animano ogni angolo dell'Italia. Inseguendo un'idea di cultura viva e aperta, dove i linguaggi e le idee si contaminano. Servizi per conoscere, per approfondire, per esplorare.
12:25TGR Mediterraneo (30min)
È un esempio di redazione internazionale. "Mediterraneo" tenta di raccontare la situazione politica, i conflitti, le tensioni dei paesi rivieraschi, segue gli sforzi di chi lotta per la pace. Allo stesso tempo presta particolare attenzione ai costumi, alle usanze, alle tradizioni, alla cultura, alla ricchezza artistica e alla crescente valorizzazione del patrimonio naturale ed ambientale.
12:55TG3 L.I.S. (5min)
Notiziario di attualità italiane e mondiali. Tutti gli eventi più importanti che hanno avuto luogo negli ultimi 24 ore spiegati con il linguaggio dei segni.
13:00Il cacciatore di sogni (1:)
Il programma nasce dall'idea di raccontare la disabilità come molla per inseguire i propri sogni ed affermarsi nella vita. Il cacciatore di sogni, Stefano Buttafuoco, accompagnerà i telespettatori nella vita dei due protagonisti che hanno trasformato la loro disabilità in una grande spinta per non arrendersi e per realizzarsi: Andrea, appassionato di lanci col paracadute ed Enrico, amante del windsurf. Volontà, carattere e passione superano ogni barriera.
14:00TG Regione (10min)
Magazine regionale con le principali notizie del giorno a carattere locale. Il programma curato dalle redazioni regionali della RAI.
14:10TG Regione Meteo (5min)
Previsioni meteorologiche con attenzione particolare alle condizioni del tempo in ogni singola regione italiana.
14:15TG3 (15min)
I servizi delle principali edizioni del TG3, le rubriche e gli speciali. Aggiornamenti sulle notizie dall'Italia e dal mondo. A cura della redazione giornalistica del TG 3.
14:30In mezz'ora (1:45min)
L'approfondimento della domenica pomeriggio. Il programma analizza i temi chiave della settimana con interviste ai protagonisti. Economia, politica, cronaca, società e cultura verranno dunque affrontati con il ricorso all'analisi dei dati e al fact-checking. Reportage, storie, analisi in profondità cercheranno di restituire il senso della complessità del mondo in cui viviamo.
16:15Rebus (1:)
Un dialogo profondo, ma anche ironico, per approfondire fatti e temi della settimana. Un punto di vista diverso dalla stretta cronaca, per leggere l'attualità con le lenti della storia, della cultura e della politica. Una busso - la settimanale per orientarsi nel confuso tempo presente.
17:15Kilimangiaro (1:45min)
Camila Raznovich a il "Kilimangiaro" ci porta nei luoghi più belli - e spesso sconosciuti - del pianeta. Grande attenzione è riservata alle emergenze climatiche e ambientali con Mario Tozzi. Tanti documentari, anche di produzione Rai, per un giro del mondo tra avventure, storia, meraviglie della natura e delle arti dell'uomo.
19:00TG3 (30min)
I servizi delle principali edizioni del TG3, le rubriche e gli speciali. Aggiornamenti sulle notizie dall'Italia e dal mondo. A cura della redazione giornalistica del TG 3.
19:30TG Regione (21min)
Magazine regionale con le principali notizie del giorno a carattere locale. Il programma curato dalle redazioni regionali della RAI.
19:51TG Regione Meteo (9min)
Previsioni meteorologiche con attenzione particolare alle condizioni del tempo in ogni singola regione italiana.
 

Sera

20:00Blob (30min)
Un programma televisivo di genere satirico. Venti minuti di "surrogato televisivo". La TV smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realtà.
20:30Report (2:45min)
La formula è quella della qualità, a scapito della quantità, raggiungibile dedicando ad ogni singola inchiesta tutto il tempo necessario. La realizzazione è affidata ad un collaudato gruppo di videogiornalisti free-lance, con la costante supervisione dell'autrice del programma. Il metodo di lavoro utilizzato, nel rapporto qualità-prezzo, è all'oggi il più competitivo sul mercato, perché i giornalisti si autoproducono, ovvero realizzano le inchieste utilizzando la loro videocamera personale e il loro montaggio.
23:15Mixerstoria: La storia siamo noi (1:10min)
In occasione del 25esimo anniversario della scomparsa di Bettino Craxi, Giovanni Minoli propone un'approfondita riflessione sulle vicende che hanno segnato la vita e la carriera di uno dei politici più controversi e influenti della storia italiana. Attraverso un'analisi critica e documentata, Minoli ripercorre il percorso umano, politico e statista di Craxi, soffermandosi sulle sue luci e ombre, e sulla complessità del suo ruolo nel processo di trasformazione del Paese durante il secondo dopoguerra.