Rai 3 Rai 3 programmi tv



Programmi TV Rai 3diretta Rai 3replay Rai 3

RAInews24

02h15 • 3:45min •
RAInews24
Ancora 3:18min
Il programma presenta le ultime notizie in tempo reale. News attualità e aggiornamenti su politica, cronaca, esteri, economia, sport e attualità.

Sera TV Giovedì 24 aprile 2025

Liliana

21:25

Liliana

La Razzia

22:55

La Razzia

 

Mattina

00:00TG3 Linea notte (1:)
Servizi delle principali edizioni del TG3, le rubriche e gli specialiTG3 Linea notte.
01:00Meteo 3 (5min)
01:05TG Magazine (10min)
A cura di Rai Parlamento.
01:15Sorgente di vita (30min)
Attualità e cultura, feste e tradizioni, storia e identità degli ebrei in Italia, in Europa e nel mondo. Sorgente di vita, rubrica quindicinale di vita e cultura ebraica a cura dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
01:45Sulla via di Damasco (30min)
Un racconto approfondito sulla variegata realtà ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarietà della tradizione cristiana possono essere vissuti nel concreto come fonte di speranza, per un mondo presente e futuro meno lacerato. Conduce Eva Crosetta.
02:15RAInews24 (3:45min)
Il programma presenta le ultime notizie in tempo reale. News attualità e aggiornamenti su politica, cronaca, esteri, economia, sport e attualità.
06:00RAInews24 (1:)
Il programma presenta le ultime notizie in tempo reale. News attualità e aggiornamenti su politica, cronaca, esteri, economia, sport e attualità.
07:00TGR Buongiorno Italia (30min)
Direttore Roberto Pacchetti caporedattrice centrale Daniela Sodano.
07:30TGR Buongiorno Regione (30min)
A cura delle redazioni regionali della TGR.
08:00Agorà (1:25min)
Agorà ha un obiettivo ambizioso: vuole raccontare l'Italia attraverso la politica. Agorà vuole ripristinare il corretto contatto tra la politica e le persone. Vuole proporre e favorire un dialogo sui temi concreti, partendo dall'attualità, dalla vita di tutti i giorni, vietando il facile ricorso al politichese per eludere il contenuto reale dei problemi.
09:25Restart (50min)
Annalisa Bruchi dialoga con i protagonisti della vita economica italiana per avvicinare i cittadini ai temi della finanza, dell'economia e del lavoro.
10:15Elisir (1:05min)
Elisir è lo storico programma di salute e benessere di Rai3. Forte della sua esperienza sui temi medico scientifici e della grande forza comunicativa del suo conduttore, la trasmissione vuole essere ancora più vicina al pubblico aiutandolo ad orientarsi in un panorama ogni giorno più ricco di informazioni mediche, non sempre corrette. Tra gli argomenti di conversazione l'importanza dello stile di vita, l'alimentazione, la prevenzione, ma anche il corretto dialogo tra medico e paziente. Particolare attenzione sarà dedicata alle novità terapeutiche, ai progressi nella diagnosi e alla ricerca.
11:20Mixerstoria: La storia siamo noi (35min)
Il programma racconterà l'attualità attraverso un'indagine analitica dei fatti che hanno segnato la trasformazione del nostro Paese con filmati, interviste e faccia a faccia. Una lettura del passato per capire il presente.
11:55Meteo 3 (5min)
 

Pomeriggio

12:00TG3 (25min)
I servizi delle principali edizioni del TG3, le rubriche e gli speciali. Aggiornamenti sulle notizie dall'Italia e dal mondo. A cura della redazione giornalistica del TG 3.
12:25TG3 Fuori TG (20min)
Il programma quotidiano del TG 3 sui temi di stretta attualità che interessano la vita quotidiana dei singoli cittadini. Venti minuti ogni giorno con ospiti, servizi filmati e collegamenti in diretta, e con un canale sempre aperto sul web.
12:45Quante storie (30min)
Interpretare la realtà che ci circonda attraverso i libri: è questo uno dei principali obiettivi che si pone da sempre Quante Storie, il quotidiano di Rai 3 in onda dal lunedì al venerdì. Quante Storie alla sua nona edizione, condotto dal giornalista Giorgio Zanchini, si occuperà anche quest'anno di raccontare l'attualità culturale, sociale e politica attraverso la presentazione di libri. Quante storie ha raccontato e racconterà i grandi temi del nostro tempo dialogando con i maggiori analisti, intellettuali e saggisti italiani, offrendo, insieme ai fatti, una visione ampia e prospettica delle loro ricadute sociali, economiche, politiche. Basato sulla formula dell'intervista faccia a faccia, semplice ma estremamente propizia a un'esposizione chiara e diretta delle idee, il ritmo del programma è scandito da una serie di brevi repertori, spesso piccole perle tratte dall'archivio Rai, che si alternano a servizi originali, girati in esterna dai nostri videomaker, in grado di offrire un taglio diverso sul tema trattato in studio. Allo stesso modo, il contributo dalla postazione web permette di esplorarne alcune interessanti derivazioni in rete, e apre un canale di comunicazione sempre attivo con il pubblico a casa. Un modo per ragionare sugli eventi e le forze che si muovono dietro i fatti di tutti i giorni, con uno sguardo sempre rivolto alle nuove generazioni.
13:15Passato e presente (45min)
La drammatica sequenza di avvenimenti che seguono l'annuncio dell'armistizio, l'8 settembre 1943, raccontano di un Paese allo sbando: la fuga da Roma del re e del capo del governo, la mancata difesa della capitale, subito occupata brutalmente dai tedeschi; la disgregazione dell'esercito italiano abbandonato a se stesso; il disfacimento dello Stato, mentre la penisola diventa un campo di combattimento; l'esplosione della guerra civile in seguito alla ricostituzione di un regime fascista repubblicano sotto egida nazista. Eppure, l'8 settembre non provoca la "morte della patria" bensì il disfacimento di uno Stato in cui, nel ventennio precedente, la nazione era stata coercitivamente identificata con il fascismo, costringendo molti patrioti antifascisti a invocare, con dolore, la sconfitta del proprio Paese pur di liberarlo dal totalitarismo.
14:00TG Regione (19min)
Magazine regionale con le principali notizie del giorno a carattere locale. Il programma curato dalle redazioni regionali della RAI.
14:19TG Regione Meteo (1min)
Previsioni meteorologiche con attenzione particolare alle condizioni del tempo in ogni singola regione italiana.
14:20TG3 (29min)
I servizi delle principali edizioni del TG3, le rubriche e gli speciali. Aggiornamenti sulle notizie dall'Italia e dal mondo. A cura della redazione giornalistica del TG 3.
14:49Meteo 3 (1min)
14:50TGR Leonardo (15min)
Il programma che unisce l'attenzione all'attualità del quotidiano con il rigore della documentazione e dell'approfondimento scientifico. Tra gli argomanti trattati ci sono non solo scienza e tecnologia, ma anche salute, ambiente, economia, società.
15:05TGR Piazza Affari (10min)
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia.
15:15TG3 L.I.S. (5min)
Notiziario di attualità italiane e mondiali. Tutti gli eventi più importanti che hanno avuto luogo negli ultimi 24 ore spiegati con il linguaggio dei segni.
15:20Rai Parlamento Telegiornale (5min)
Un resoconto puntuale sull'attualità di Camera e Senato, sui principali temi dell'agenda politica, sull'attività e le iniziative del Governo. Tutto questo è il Telegiornale, da trent'anni un punto di riferimento per vivere le istituzioni in presa diretta.
15:25Hudson e Rex (45min)
L'investigatore Charlie Hudson ha per compagno di avventure Rex, un pastore tedesco: insieme i due lavorano per consegnare criminali alla giustizia.
16:10Geo (2:50min)
Nei suoi grandi documentari e con gli esperti in studio, GEO racconterà la Terra e le persone, le meraviglie e le fragilità del nostro pianeta, dando quest'anno particolare spazio ai grandi squilibri ambientali che compromettono la salute se non la sopravvivenza delle specie, uomo compreso: deforestazione, inquinamento di aria, terre e mari, produzione incontrollata di CO2 col conseguente innalzamento del riscaldamento globale e l'intensificarsi dei fenomeni meteorologici più estremi.
19:00TG3 (30min)
I servizi delle principali edizioni del TG3, le rubriche e gli speciali. Aggiornamenti sulle notizie dall'Italia e dal mondo. A cura della redazione giornalistica del TG 3.
19:30TG Regione (21min)
Magazine regionale con le principali notizie del giorno a carattere locale. Il programma curato dalle redazioni regionali della RAI.
19:51TG Regione Meteo (9min)
Previsioni meteorologiche con attenzione particolare alle condizioni del tempo in ogni singola regione italiana.
 

Sera

20:00Blob (15min)
Un programma televisivo di genere satirico. Venti minuti di "surrogato televisivo". La TV smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realtà.
20:15Riserva Indiana (25min)
Il racconto di Stefano Massini si fonderà con la musica, con le canzoni dei più interessanti artisti della scena musicale contemporanea, per provare a dare voce attraverso l'universo dei sentimenti anche alle passioni civili, ai diritti dimenticati, alle tematiche sociali di attualità. In uno studio incontaminato pieno di ragazze e di ragazzi, con una scenografia essenziale dal sapore teatrale, in cui predomina il suono della musica e l'evocazione luminosa del sillabario amoroso e civile di Stefano Massini.
20:40Il cavallo e la torre (10min)
Il fatto del giorno filtrato in 10 minuti dagli occhi e la sensibilità di Marco Damilano. Dal titolo di un libro di Vittorio Foa, la torre è il simbolo di chi fa una mossa ripetitiva, il cavallo salta e spiazza. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da uno dei più autorevoli giornalisti italiani insieme ai protagonisti (noti e meno noti) della vita politica, sociale, economica, culturale di un Paese in un momento decisivo.
20:50Un posto al sole (35min)
Ispirata alla soap opera australiana Neighbours, la storia del più longevo prodotto seriale italiano, in onda ininterrottamente dal 1996, è incentrata attorno alle vicende degli abitanti di Palazzo Palladini, situato sulla collina partenopea di Posillipo, di fronte al mare e al Vesuvio.
21:25Liliana (1:30min)
22:55La Razzia (1:05min)
16 ottobre 1943. Davanti al Portico D'Ottavia a Roma, una fila di camion scuri, che portano il simbolo della croce scorciata, irrompono alle prime luci dell'alba nel cuore del ghetto ebraico. Agli ordini dei temibili ufficiali della Gestapo, una schiera di soldati si dirama tra i vicoli e nelle palazzine con l'ordine di prelevare oltre mille e duecento persone. Sono gli ebrei di Roma. Il rastrellamento del quartiere ebraico porterà oltre 1200 persone al campo di concentramento di Auschwitz Birkenau. Torneranno solo in 16.